Assia-Marburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+senza fonti , interwiki
mNessun oggetto della modifica
Riga 13:
* Nuovamente la questione si ripropose nel [[1567]] quando [[Filippo I d'Assia]] detto ''il Magnanimo'' divise il proprio langraviato in quattro parti e l'Assia-Marburg divenne una di queste.
 
Quando, nel [[1604]] [[Ludovico IV d'Assia-Marburg]] morì senza eredi maschi, egli divise equamente i propri domini tra l'[[Assia-Kassel]] (Marburg) e l' [[Assia-Darmstadt]] (Gießen, Nidda), yalalalla sola condizione che entrambi i territori rimanessero luterani. l'Assia-Kassel era, in quel momento storico, di religione calvinista.
 
Mentre le due linee discutevano sui dettagli della divisione, [[Maurizio di Assia-Kassel]] annetté l'intero territorio ed introdusse il calvinismo. Dopo una lunga disputa ed un conflitto armato, Maurizio si arrese nel [[1627]] e lasciò la sua parte di territori all'Assia-Darmstadt.
 
In ogni caso, nella Guerra d'Assia (tra il [[1645]] ed il [[1648]], che risultò un sub conflitto della [[Guerra dei Trent'anni]], le due linee, che si trovavano su due fronti opposti, combatterono di nuovo per il possesso dei territori. Questa guerra sterminosterminò i due terzi della popolazione della regione, uno dei più grandi massacri della storia della [[Germania]].
 
Alla fine, il territorio venne diviso secondo le volontà di Ludovico IV. L'Assia-Kassel ottenne la parte a nord e l'Assia-Darmstadt quella a sud.