DVB-T: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Italia6 (discussione | contributi)
Italia6 (discussione | contributi)
Riga 61:
L'8 ottobre 2019 l'AGCOM pubblica online gli esiti della procedura di assegnazione dei mux in DVB-T2 ai provider nazionali.<ref>{{Cita web|url=https://italiadvbt2.blogspot.ch/2019/10/esiti-procedura-assegnazione-mux-in-dvb.html|titolo=ESITI PROCEDURA ASSEGNAZIONE MUX IN DVB-T2 A PROVIDER NAZIONALI.|autore=AgCom|data=8 ottobre 2019}}</ref>
 
Il 22 Ottobre 2019 viene pubblicata la dismissione dei canali UHF 51 e 53.<ref>{{Cita web|url=http://wwwitaliadvbt2.litaliaindigitaleblogspot.itcom/muxnazionali2019/newsmuxnazionali10/2019-news-nazionali-anno-2019/191022-dismissione-canali-uhf-51-53-consultazione-pubblica-su-modalita-e-condizione-economica-per-cessione-capacita-trasmissiva-rai.html#more|titolo=191022 - DISMISSIONE CANALI UHF 51 53: CONSULTAZIONE PUBBLICA SU MODALITA' E CONDIZIONE ECONOMICA PER CESSIONE CAPACITA' TRASMISSIVA RAI - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=wwwhttp://italiadvbt2.litaliaindigitaleblogspot.itch|data=22 ottobre 2019|accesso=23 ottobre 2019}}</ref>
 
Dal 1º luglio 2022 saranno permesse solo le trasmissioni con il nuovo standard.<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/transparency/regdoc/rep/1/2016/IT/1-2016-43-IT-F1-1.PDF|titolo=DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativa all'uso della banda di frequenza 470-790MHz nell'Unione|sito=ec.europa.eu|accesso=2019-01-01}}</ref>