Luca Dirisio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Album in studio: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 37:
Conosciuto il produttore discografico [[Giuliano Boursier]], Dirisio pubblica il singolo ''[[Calma e sangue freddo]]'', brano vincitore del premio ''Artista rivelazione dell'anno'' al [[Festivalbar 2004]]. Segue, in autunno dello stesso anno, l'album di debutto ''[[Luca Dirisio (album)|Luca Dirisio]]'', dal quale vengono estratti, oltre a ''Calma e sangue freddo'', i singoli ''[[Il mio amico vende il tè]]'', ''[[Usami]]'' e ''Per sempre''. L'album viene pubblicato anche in [[Spagna]].
 
Nel 2005 prende parte al [[Festival di Sanremo 2005|Festival di Sanremo]] in qualità di ospite durante la serata dei duetti con [[Paolo Meneguzzi]] nel brano ''[[Non capiva che l'amavo]]''. Nel 2006 partecipa al [[Festival di Sanremo 2006|Festival di Sanremo]] nella categoria ''Uomini'' con il brano ''[[Sparirò]]'', di cui è anche autore, venendo eliminato al termine della terza serata.
 
Esce il suo secondo album ''[[La vita è strana]]'', pubblicato anche in edizione [[DualDisc]]. Dall'album in seguito vengono estratti come singoli i brani ''[[La ricetta del campione]]'', ''[[Se provi a volare]]'' (versione italiana della canzone ''[[Breaking Free]]'', [[colonna sonora]] di [[High School Musical]]) e ''[[L'isola degli sfigati]]'', nel cui video Dirisio prende in giro il [[reality show]] ''[[L'isola dei famosi]]'', mettendo in evidenza che nella vita reale come nel programma televisivo tutti sono uguali.