Che pasticcio, Bridget Jones!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
incipit secondo standard
Riga 3:
|titolo italiano= Che pasticcio, Bridget Jones!
|immagine= PasticcioBridgetJones.jpg
|didascalia= Bridget Jones ([[Renée Zellweger]]) in una scena del film
|titolo originale= Bridget Jones: The Edge of Reason
|paese= [[Regno Unito]]
Riga 14:
|regista= [[Beeban Kidron]]
|soggetto= [[Helen Fielding]]
|sceneggiatore= [[Helen Fielding]], [[Andrew Davies]], [[Richard Curtis]], [[Adam Brooks]]
|casa produzione= [[Universal Pictures]], Little Bird, [[StudioCanal]], [[Working Title Films]]
|produttore= [[Tim Bevan]], [[Jonathan Cavendish]], [[Eric Fellner]]
Riga 51:
}}
 
'''''Che pasticcio, Bridget Jones''''' (''Bridget Jones: The Edge of Reason'') è un [[film]] del [[2004]] diretto da [[Helen Fielding]].

La pellicola è il seguito del film ''[[Il diario di Bridget Jones (film)|Il diario di Bridget Jones]]'', girato da [[Beeban Kidron]]. Protagonista del film è [[Renée Zellweger]] nel ruolo di Bridget Jones. Il film è basato sul [[romanzo]] [[Che pasticcio, Bridget Jones! (romanzo)|omonimo]].
 
Ci sono sensibili cambiamenti fra il romanzo di [[Helen Fielding]] e il suo adattamento cinematografico, nonché fra la versione statunitense del film e la sua controparte europea, compreso un finale alternativo.