Forze armate fiumane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fedesim (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Fedesim (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
|Dimensione =
|Struttura_di_comando = <div style="text-align:center">{{RIC}}</div>
|Guarnigione = Fiume
|Reparti_dipendenti = forze di terra<br />forze di mare<br />forzelegione ausiliariefiumana
|Descrizione_guarnigione =
|Equipaggiamento =
Riga 58:
 
Le '''Forze armate fiumane''' rappresentavano le forze armate ribelli che parteciparono all'[[Impresa di Fiume]]. Sotto il comando di [[Gabriele D'Annunzio]], occuparono la città di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] - contesa tra [[Regno d'Italia]] e [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni|Regno di Jugoslavia]] - dal 12 settembre [[1919]] al gennaio [[1921]]. Dal 12 settembre 1919 all'8 settembre 1920 venero definite "Divisione dell'Esercito italiano in Fiume d'Italia"; dall'8 settembre al 31 dicembre 1920 divennero le Forze Armate della [[Reggenza italiana del Carnaro]].
 
I suoi componenti furono definiti "legionari".
 
==Le truppe dell'[[impresa di Fiume]]==
Riga 109 ⟶ 111:
==Dettami legislativi==
Le Forze armate fiumane erano suddivise in:
* Forza di terra (armi di fanteria, artiglieria, mezzi corazzati)
* forze di terra;
* forzeForza di mare ("Flotta del Quarnaro");
* Legione Fiumana (volontari irredentisti e coscritti locali)
* forze ausiliarie.
I dettami legislativi sulle Forze armate fiumane erano definiti nella [[Carta del Carnaro]]:
 
Riga 332 ⟶ 334:
* [[Carlo Alberto Racchia (esploratore)|regio caccia torpediniere "Carlo Alberto Racchia"]] - Classe "Carlo Mirabello" (6 febbraio [[1920]])
 
===Le forze ausiliarieDirigenza===
* [[Direzione commissariato]]
* [[Servizio controllo transiti confini e marittimo]]