Ingegerd Olofsdotter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+immagine
mNessun oggetto della modifica
Riga 36:
== La vita ==
 
Ingegerd nacque in [[Svezia]] nel [[1001]] da [[Olof III di Svezia]] ed [[Estrid degli Obotriti]],. inizialmente venne fatta fidanzare a [[Olaf II di Norvegia]], ma quando i due paesi divennero, di fatto, un unico dominio Olof non permise a che il matrimonio avesse luogo. Quindi suo padre arrangiò velocemente le nozze della figlia con [[Jaroslav I di Kiev]] che ebbero luogo nel [[1019]]<ref>''Yaroslav the Wise in Norse Tradition'', Samuel Hazzard Cross, Speculum, Vol. 4, No. 2 (Apr., 1929)</ref>.

Una volta giunta a Kiev Ingegerd cambiò il proprio nome nel greco ''[[Irene]]'' e secondo diverse saghe nordiche le venne data in dono per le nozze la cittadina, con le terre adiacenti, di [[Staraja Ladoga]],; la regione divenne poi nota come [[Ingria (regione storica)|Ingria]], probabilmente una corruzione di Ingegerd. A governare al posto suo posto mise un propriocugino amicodel padre, lo jarl [[Ragnvald Ulfsson]].
 
A Ingegerd si deve l'inizio della costruzione della [[Cattedrale di Santa Sofia (Kiev)|Cattedrale di Santa Sofia]], poi portata avanti dal marito, così come l'avvio della costruzione di un'altra cattedrale, sempre dedicata santa Sofia a [[Cattedrale di Santa Sofia (Velikij Novgorod)|Novgorod]].
 
Insieme Ingegerd e Jaroslav insieme ebbero:
* [[Elisabetta di Kiev]]
* [[Anastasia di Kiev]]
Riga 48 ⟶ 52:
* [[Vsevolod di Kiev]]
* Igor Yaroslavich ([[1036]]-[[1060]])
 
Ingegered morì il 10 febbraio [[1050]] e venne sepolta a [[Novgorod]] nella cattedrale da lei voluta, poco dopo la morte venne dichiarata santa e fra le motivazioni v'è anche la costruzione delle due chiese da lei volute oltre che per aver diffuso il cristianesimo nel suo paese d'adozione.
Ingegered morì il 10 febbraio [[1050]] e venne sepolta a [[Novgorod]] nella cattedrale da lei voluta.
 
Ingegered morì il 10 febbraio [[1050]] e venne sepolta a [[Novgorod]] nella cattedrale da lei voluta, pocoPoco dopo la morte venne dichiarata santa e fra le motivazioni v'è anche la costruzione delle due chiese da lei volute oltre che per aver diffuso il cristianesimo nel suo paese d'adozione.
 
== Note ==