Building Information Modeling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Certificazioni e prodotti: Spam - lascio solo quelli indicati nella fonte a supporto
WPCleaner v2.02 - fix "Nota ripetuta"
Riga 24:
Il Building Information Modeling può essere applicato con diversi livelli di maturità: anche un semplice CAD rientra nel modello informativo. Oggi si considerano 6 livelli di applicazione del BIM, in funzione dell'approfondimento delle informazioni inserite e del grado di collaborazione applicato.
 
==Processi di collaborazione: i livelli di maturità del BIM <ref name=":0">"La sfida del BIM", Chiara C. Rizzarda e Gabriele Gallo, ed. Tecniche Nuove, 2017</ref> ==
La via per l'adozione del BIM viene generalmente considerata come un percorso graduale di crescita, in cui si passa da un processo diviso in fasi fino ad un processo in cui tutti soggetti coinvolti nella costruzione del modello lavorano in sincronia, collaborando alla stessa virtualizzazione dell'edificio. La piena collaborazione è il gran obbiettivo della ricerca di processo. Nel 2017, il massimo grado di maturità attualmente osservato è il cosiddetto BIM collaborativo.
 
Riga 52:
* LOD E: oggetto specifico
* LOD F: oggetto eseguito
* LOD G: oggetto aggiornato <ref>"La sfida del BIMname=":0", Chiara C. Rizzarda e Gabriele Gallo, ed. Tecniche Nuove, 2017</ref>
 
==Politica e diffusione in Europa==