Il principe Igor': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|titoloitaliano=Il principe Igor'
|immagine=Rene Bull (The Russian Ballet, 1913).jpg
|didascalia=''Danze polovicianepolovezie'', quadro di René Bull (1913)
|titolooriginale=Князь Игорь
|linguaoriginale=[[lingua russa|russo]]
Riga 18:
*Vladimir Igorevič, figlio di primo letto di Igor' ([[tenore]])
*Vladimir Jaroslavič, principe di Halyč, fratello della principessa Jaroslavna ([[basso-baritono]])
*Končak, khan polovicianodei Polovezi ([[basso (voce)|basso]])
*Gzak, khan polovicianodei Polovezi (basso)
*Končakovna, figlia del khan Končak ([[contralto]])
*Ovlur, un polovicianopolovezio cristiano (tenore)
*Skula, un suonatore di [[gudok]] (basso)
*Eroška, un suonatore di gudok (tenore)
*La nutrice di Jaroslavna (soprano)
*Una ragazza polovicianapolovezia (soprano)
*[[Coro (opera)|Coro]] (principi e principesse russe, [[boiardo (aristocrazia)|boiardi]] e boiarde, anziani, guerrieri russi, fanciulle, popolo. khan [[Cumani|polovicianipolovezi]], amiche di Končakovna, schiave (čagi) del khan Končak, prigionieri russi, guardie polovicianepolovezie)
}}
'''''Il principe Igor'''''' ({{russo|Князь Игорь}}) è l'unica [[opera]] lirica di [[Aleksandr Porfir'evič Borodin]]. Il compositore scrisse anche il [[libretto]] basandosi sul [[poema epico]] slavo ''[[Canto della schiera di Igor']]'', che narra la fallita [[Campagna militare|campagna]] del principe [[Igor' Svjatoslavič]] di Novgorod-Severskij nell'antica [[Rus' di Kiev]] contro gli invasori [[Cumani|Cumani/PolovicianiPolovezi]] nel [[1185]].<br />L'opera, articolata in un prologo e quattro atti, è rimasta incompiuta alla morte repentina del compositore avvenuta nel 1887, dopo una lunga gestazione durata ben diciassette anni. Venne radicalmente rivista, completata degli atti mancanti e strumentata da [[Nikolaj Rimskij-Korsakov]] e [[Aleksandr Glazunov]].
 
==Storia della composizione==
Riga 44:
 
===Prologo===
Nella piazza della cattedrale di Putivl'. Il principe Igor' Svjatoslavič sta organizzando una campagna contro i [[Cumani|PolovicianiPoloviezi]], che hanno attaccato le terre russe. Il popolo intona canti di lode, quando un'eclissi di sole provoca la costernazione generale. Due soldati, Skula ed Eroška disertano, convinti che il principe Vladimir Jaroslavič offrirà loro un'occupazione più gradita. Sebbene Jaroslavna, moglie di Igor', consideri l'eclisse un cattivo presagio, egli insiste nell'andare in guerra: il senso dell'onore glielo impone. Igor' affida la moglie al fratello di lei, Vladimir Jaroslavič, principe di Halyč, che lo ringrazia per averlo accolto dopo essere stato bandito dalla sua terra dal padre e dai fratelli. Il popolo intona un canto glorificatore e l'esercito si mette in marcia contro i PolovicianiPolovezi.
 
===Atto [[Vorrei stampare la trama del principe igor|I]]===
Riga 51:
 
===Atto II===
La sera nell'accampamento dei PolovicianiPolovezi. Le fanciulle PolovicianePolovezi cantano e danzano (danza delle fanciulle poloviciane). Si unisce a loro Končakovna. I prigionieri russi fanno ritorno dalla giornata di lavoro e ringraziano le donne che danno loro da mangiare. Le guardie si ritirano, lasciando solo Ovlur, un cristiano, alla sorveglianza. Vladimir, figlio di Igor' canta sperando che il suo amore, Končakovna, lo raggiunga presto. La ragazza arriva e i due intonano in un duetto il loro amore. Al sopraggiungere di Igor' se ne vanno. Egli canta il suo dolore per le sue disgrazie. Ovlur gli propone la fuga, ma giunge Končak che chiede a Igor' come stia. Končak gli promette la libertà in cambio della rinuncia alla guerra, ma Igor' non può accettare. Končak fa entrare i servi per intrattenere Igor' e lui stesso: essi cantano e ballano in onore di Končak (danze poloviciane).
 
===Atto III===
Nell'accampamento dei PolovicianiPolovezi. L'esercito poloviciano ritorna in trionfo cantando il sacco di Putivl'. Končak afferma che presto sottometterà tutta la Russia. Vladimir esorta Igor' alla fuga, egli è riluttante, ma quando Ovlur arriva dicendo di aver preparato i cavalli per Igor' e Vladimir, il principe accetta. Entra Končakovna che chiede a Vladimir di dimostrargli il suo amore portandola con lui o rimanendo. Il giovane non riesce a lasciare l'amata e Igor' fugge da solo. Končakovna dà l'allarme e suo padre fa uccidere le guardie e dà in sposa la figlia a Vladimir.
 
===Atto IV===