Grima Vermilinguo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
-bnc-90 (discussione | contributi)
Riga 87:
Nel secondo adattamento della [[BBC Radio]], Grima è doppiato da Paul Brooke.
 
Nella trilogia di [[Peter Jackson]] tratta dall'opera di Tolkien il personaggio di Grima Vermilinguo è interpretato da [[Brad Dourif]]. [[Peter Jackson]] incoraggiò Dourif a radersi le sopracciglia in modo che il pubblico notasse subito il disagio presente nel personaggio. Diversamente da quanto narrato nel libro, Grima muore ad Orthanc, ucciso con una freccia da [[Legolas]] mentre stava pugnalando [[Saruman]] il quale lo aveva pesantemente insultato e colpito al volto. Tale scena è presente soltanto nella versione estesa del film ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re|Il ritorno del re]]''<ref>Boyens, Phillipa; Jackson, Peter; Walsh, Fran (2004). ''The Lord of the Rings : The Return of the King Extended Edition'' (Director and Writers' commentary) (DVD). New Line Cinema. Event occurs at Disc 1 Chapter 4 00:17:26.</ref>, mentre nella versione uscita al cinema viene fatto intendere come Grima sia ancora rinchiuso nella torre di Orthanc. Diversamente dal libro, inoltre, il Palantír non viene gettato da Grima, bensì cade dal corpo morente di Saruman. Questo solo nella versione estesa, mentre in quella uscita al cinema il Palantír viene trovato da Pipino a terra. Inizialmente la scena della morte di Grima sarebbe dovuta comparire nel secondo film, ma Peter Jackson decise di inserirla nel terzo per dare più spazio alla vicenda.<ref>{{Cita web|titolo=Hey, what happened to Saruman?|url=https://edition.cnn.com/2003/SHOWBIZ/Movies/12/17/film.rings.saruman.ap/|editore=Associated Press|accesso=23 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041130211122/http://edition.cnn.com/2003/SHOWBIZ/Movies/12/17/film.rings.saruman.ap/|dataarchivio=30 novembre 2004|urlmorto=sì}}</ref>
 
L'eliminazione di Grima e di Saruman ha comportato l'eliminazione dal film delle vicende narrate nei capitoli 7 e 8 de ''[[Il ritorno del re (romanzo)|Il ritorno del re]]'', eliminando così dalla trama la conquista della [[Contea (Terra di Mezzo)|Contea]] da parte dello Stregone Bianco e, contemporaneamente, anche i riferimenti di [[cannibalismo]] riguardo Grima.