Required Navigation Performance: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Le prestazioni di navigazione richieste o '''RNP''' (acronimo dall'inglese ''Required Navigation Performance'') sono dei parametri che descrivono l'accuratezza necessaria per la navigazione all'interno di uno specifico spazio aereo attraverso valori di deviazioni orizzontali massime consentite. Questa specifica, insieme alla navigazione d'area '''[[Navigazione d'area|RNAV]]''', fa parte di un concetto più esteso di navigazione basata sulle prestazioni o '''PBN''' (acronimo dall'inglese ''Performance Based Navigation'').
[[File:Pbn.png|right|thumb|350px|Definizione di PBN]]
==Descrizione==
Ogni tipologia di RNP intende definire quali prestazioni di navigazione aerea siano necessarie per operare all'interno di uno determinato spazio aereo. Gli RNP sono identificati da un singolo valore di accuratezza.
È evidente che un aereo con un particolare livello minimo di accuratezza RNP dovrebbe essere escluso dagli spazi aerei che ne richiedono di più restringenti, od alternativamente, essere soggetto a minime di separazione maggiorate. Se adeguatamente equipaggiato, un aereo con un livello di RNP più accurato rispetto a quello richiesto può invece volare in questo spazio aereo considerato (per esempio un aereo certificato RNP 1 può operare in uno spazio aereo RNP 4).
[[File:rnp.png|right|thumb|350px|Definizione di RNP]]
==Assegnazione==
I gestori degli spazi aerei determinano il proprio RNP stabilendo quale errore totale, calcolato attraverso la somma degli errori dei sistemi di navigazione e di volo, è consentito mantenere sul piano orizzontale (laterale e longitudinale) nel proprio spazio aereo o lungo rotte all'interno di esso.
|