CoderDojo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 28:
Fatti salvi i principi espressi nello statuto sottoscritto dal ''champion'', viene lasciata ampia libertà ad ogni club di organizzarsi in maniera indipendente. L'unica regola esplicita è riassunta dal motto ufficiale ''“Above All, Be Cool: bullying, lying, wasting people's time and so on is uncool”'' (''“Prima di tutto, sii in gamba. Fare il bullo, mentire e far perdere tempo agli altri non è da persone in gamba”'').
 
Nonostante questo, il movimento promuove<ref>{{cita web|url=http://citizenibm.com/2013/07/teaching-kids-to-make-magic.html|titolo=Teaching Kids to Make Magic|autore=Bill Liao|lingua=en|data=18 luglio 2013|accesso=24 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150329015920/http://citizenibm.com/2013/07/teaching-kids-to-make-magic.html|dataarchivio=29 marzo 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://kata.coderdojo.com/wiki/Guiding_Principles_and_Philosophies|titolo=Guiding Principles and Philosophies|lingua=en|data=13 ottobre 2014|accesso=24 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150224144014/http://kata.coderdojo.com/wiki/Guiding_Principles_and_Philosophies|dataarchivio=24 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref> la realizzazione di ambienti di apprendimento destrutturati dove sono gli stessi partecipanti a scoprire come utilizzare le risorse a disposizione, affiancati da ''mentors'' che ricoprono il ruolo di facilitatori<ref>{{cita web|url=http://coderdojomilano.it/le-7-regole-doro-per-il-mentor/|titolo=Le 7 regole d'oro per il mentor|autore=Barbara Laura Alaimo|accesso=24 febbraio 2015}}</ref>. Nella pratica il metodo coincide con i principi del Creative Learning e delle 4P (''projects'', ''peers'', ''play'', ''passion'') sviluppati dal Lifelong Kindergarten Group del MIT Media Lab di [[Boston]]<ref>{{cita web|url=http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=4740|titolo=CoderDojo: una palestra creativa per imparare a programmare|autore=Agnese Addone e Carmelo Presicce|data=14 giugno 2014|accesso=24 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150224145059/http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=4740|dataarchivio=24 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Le tecnologie utilizzate comprendono: [[Scratch (informatica)|Scratch]], [[Python]], [[HTML]]/[[CSS]], [[JavaScript]], [[App Inventor|AppInventor]], [[Arduino (hardware)|Arduino]], [[Raspberry Pi|RaspberryPI]].
Riga 53:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://zen.coderdojo.com/|Mappa dei Dojo attivi nel mondo}}
* {{cita web | 1 = http://kata.coderdojo.com/wiki/Main_Page | 2 = Knowledge base con risorse organizzative e didattiche | accesso = 24 febbraio 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150224143912/http://kata.coderdojo.com/wiki/Main_Page | dataarchivio = 24 febbraio 2015 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.coderdojoitalia.org/|CoderDojo Italia}}