Diffusione di responsabilità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Propensione al rischio: elimino ripetizione
Riga 31:
===Dimensione del gruppo===
A causa della diffusione di responsabilità, le persone sentono che il loro bisogno di intervenire in una situazione diminuisca all'aumentare del numero di altri testimoni (percepiti). In un esperimento condotto da [[John Darley]] e [[Bibb Latané]] nel 1968, è stato scoperto che un soggetto aveva molte meno probabilità di aiutare qualcuno in preda a un malore quando pensava che almeno un altro soggetto stesse osservando. La probabilità del soggetto di aiutare diminuiva con l'aumentare del numero di altri soggetti (fino a quattro) che egli pensava stessero osservando{{cn}}. La dimensione del gruppo è quindi un fattore chiave per la diffusione della responsabilità.
 
===Differenze di genere===
La ricerca in passato ha dimostrato che il [[Sesso (biologia)|genere]] gioca un ruolo in termini di come le persone prendono decisioni sull'aiutare gli altri. Per quanto riguarda la responsabilità sociale di aiutare, le persone si sentono meno inclini ad aiutare coloro che pensano averne meno bisogno. Sulla base di ricerche precedenti, le persone hanno generalmente aiutato le donne e la diffusione della responsabilità era più diffusa quando i maschi avevano bisogno di aiuto, perché lo stereotipo generale era che gli uomini non avessero bisogno di aiuto e potessero gestire le situazioni da soli, mentre le donne erano percepite come più deboli. Una nuova ricerca ha dimostrato che, con il cambiamento dei punti di vista sugli stereotipi sessuali, la diffusione di responsabilità è ora presente anche quando una donna sola ha bisogno di assistenza<ref>{{Cite journal|last=Ahmed|first=S. M. S.|date=July 1, 2010|title=Helping Behavior as Predicted by Diffusion of Responsibility, Exchange Theory, and Traditional Sex Norm|url=|journal=The Journal of Social Psychology|volume=109|pages=153–154|doi=10.1080/00224545.1979.9933654}}</ref>.
 
==Conseguenze==