Jochen Rindt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vinci71 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Abragad (discussione | contributi)
bandiera
Riga 4:
Jochen Rindt<!-- nome -->
|
nazione=Austria|bandiera=Austria flag 300.png
<!-- Nazione -->
|
Riga 10:
<!-- Lista anni -->
|
scuderie=[[Brabham Racing Organisation|Brabham]], [[Cooper]], [[LotusF1|Lotus]]
<!-- Lista scuderie -->
|
Riga 28:
}}
<!-- fine della tabella dati pilota -->
[[Austria|Austriaco]] di nazionalità, '''Karl-Jochen Rindt''', nato a ([[Magonza]] in, [[Germania]] il, [[18 aprile]] [[1942]], e morì il- [[5 settembreMilano]], [[1970Italia]] a, [[Milano5 settembre]] dopo un incidente sul circuito di [[Autodromo Nazionale Monza|Monza1970]].) Èè stato un pilota di [[Formula 1]], vincitore di 6 [[Gran Premio di Formula 1|Gran Premi]]. Campione del Mondo nel [[Formula 1 Anno 1970|1970]], titolo assegnatogli postumo dopo l'incidente fatale sul [[Autodromo Nazionale Monza|circuito di Monza]].
 
Iniziò a gareggiare nelle formule minori nel [[1963]], e nel [[Formula 1 Anno 1965|1965]] approdò al campionato di F1 con la Cooper, al fianco di [[Bruce McLaren]]. In seguito, nel [[Formula 1 Anno 1968|1968]] entrò a far parte della scuderia Brabham, ma in F1 non riuscì ad ottenere grandi risultati.