Conqueror: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 61:
Costruito negli [[anni 1950]], ebbe una carriera limitata essendo stato ben presto superato dall'evoluzione delle filosofie tecniche e tattiche nell'impiego dei carri. Entrato in linea unicamente con alcuni reparti della [[British Army of the Rhine]], fu ritirato dal servizio entro il 1966.
== Sviluppo ==
Tradizionalmente, nella prima metà del 1900 l'industria britannica dei mezzi corazzati classificava i carri armati non solo in base al loro peso (secondo le categorie dei carri armati leggeri, medi e pesanti in uso anche presso le altre nazioni) ma anche in base alla missione loro affidata, distinguendo tra il [[carro armato per fanteria]] dedicato al supporto dei reparti appiedati e il [[carro armato incrociatore]] destinato allo sfruttamento dei varchi aperti nelle linee difensive nemiche; solo verso la fine della [[seconda guerra mondiale]] i britannici approdarono al concetto del "carro universale" (poi divenuto [[carro armato da combattimento]]), destinato a ricoprire tutti i ruoli possibili sul campo di battaglia: il primo mezzo britannico di tale categoria fu quindi il [[Centurion (carro armato)|Centurion]], i cui primi prototipi arrivarono ai reparti giusto negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale<ref name=Sgarlato-18-19>{{Cita|Sgarlato|pp. 18-19}}.</ref>.
Riga 69:
== Tecnica ==
[[File:ConquerorMark1.jpg|thumb|Un Conqueror Mk. I esposto al [[Bovington Tank Museum]]
Classificato come carro armato pesante, il Conqueror era un carro ad architettura convenzionale con il motore posizionato posteriormente, la torretta collocata al centro dello scafo e un equipaggio di quattro uomini: il pilota era situato centralmente nel vano anteriore, mentre gli altri tre membri dell'equipaggio (comandante, cannoniere e servente) erano ospitati nella torretta. Il mezzo era lungo 11,58 metri (7,74 metri solo lo scafo), largo 3,99 metri e alto 3,35 metri; l'altezza dal suolo era di 0,55 metri e il peso totale in ordine di combattimento raggiungeva quasi le 65 [[tonnellata|tonnellate]]<ref name=Sgarlato-21>{{Cita|Sgarlato|p. 21}}.</ref>.
Riga 89:
Furono progettate varie versioni alternative del carro (tra cui una con cannone da 183 mm, rimasta allo stato di simulacro) come pure mezzi diversi che ne utilizzassero lo stesso scafo e meccanica. L'unica di esse ad essere prodotta ed essere messa in servizio fu la FV222 Conqueror ARV, un [[Veicolo corazzato da recupero|carro da recupero]] privo di torretta e dotato di un verricello in grado di trainare fino a 45 tonnellate di peso; venne prodotto un totale di 28 Conqueror ARV in due versioni distinte (Mk. I e Mk. II) che differivano solo per qualche dettaglio<ref name=Sgarlato-21 /><ref>{{cita web|url=http://www.militaryfactory.com/armor/detail.asp?armor_id=207|titolo=FV214 Conqueror|accesso=23 marzo 2013}}</ref>.
== Servizio ==
Il mezzo prestò servizio con il [[British Army]] per meno di un decennio, distribuiti ai reparti della [[7th Armoured Brigade]] e della [[20th Armoured Brigade]] in forza alla [[British Army of the Rhine]] (BAOR), schierata in [[Germania Ovest]] per fronteggiare i sovietici; nessuno di essi vide mai un impiego bellico reale.
|