Gino Rigoldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Aggiunto link interno
Biografia: Aggiunto link interno
Riga 17:
 
== Biografia ==
Virginio Rigoldi, detto Gino, nasce a [[Milano]], nel quartiere di [[Crescenzago]]. Gino, dopo le scuole elementari, frequenta l'[[avviamento professionale]], che gli consente di trovarsi un lavoro come operaio presso una piccola azienda di apparecchiature elettriche. Vive, fino a diciassette anni, nella [[casa di ringhiera]] del quartiere dov'è nato.
 
A diciott'anni entra nel seminario arcivescovile di [[Venegono Inferiore|Venegono]]. Dopo aver completato gli studi, il rettore rifiuta la sua richiesta di ordinazione, non considerandolo ancora pronto, e gli chiede di lavorare come vicerettore al collegio "De Filippi" di [[Varese]]. Qui Gino impara a confrontarsi con i giovani e gli adolescenti. Ed è soprattutto nell'offrire aiuto ai ragazzi più bisognosi che, rileggendo le indicazioni del [[Vangelo]], Rigoldi ritrova la ragione del suo voler essere [[prete]]. Così nel [[1967]] viene finalmente ordinato sacerdote. Resta 4 anni al "De Filippi", finché, nel [[1971]], viene mandato in una parrocchia di [[San Donato Milanese]]. Tuttavia, la collaborazione con il parroco non è esente da difficoltà e, un anno dopo, Gino chiede ed ottiene di diventare Cappellano dell'[[Istituto penale per minorenni "Beccaria"]], carica che ricopre tuttora.