James Morrison (cantante): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 61:
L'album è caratterizzato, rispetto ai precedenti, da un sound e testi più maturi, dal momento che lo stesso cantautore affermò di volersi distaccare dall'immagine di "bravo ragazzo che suona canzoni d'amore" che riteneva gli fosse ormai attribuita. James cominciò a scriverlo dopo un evento per lui molto triste, ossia la morte del padre che aveva avuto, sin dall'infanzia del piccolo James, problemi con l'alcolismo. Morrison riferisce nei testi di ''The Awakening'', album ricco di canzoni al padre dedicate, di quanto il suo rapporto con questi fosse da sempre stato difficile, per le difficoltà di comunicazione tra i due e per il fatto che i suoi genitori si fossero separati. La stessa canzone ''Up'', pubblicata come singolo nell'ottobre [[2011]], parla proprio di questo, nonostante il testo si presti a interpretazioni diverse tra loro. Il singolo ''I won't let you go'' si distingue all'interno dell'album per il fatto di essere forse l'unica canzone d'amore intesa come tale, dal momento che tutte le altre fanno dell'introspezione e del ricordo del padre il loro tema principale. Nel 2012 pubblica l'ultimo suo singolo del terzo album intitolato ''One Life''.
 
=== ''[[Higher Than Here]]'' e ''[[You're stronger than you know]]''(2015- presente) ===
Dopo quattro anni di pausa, il 30 ottobre del [[2015]] James Morrison ha pubblicato il suo quarto album intitolato ''[[Higher Than Here]]'', anticipato dal singolo intitolato ''[[Demons (James Morrison)|Demons]]'' pubblicato il 4 settembre [[2015]]. Mentre il secondo singolo dell'album intitolato ''Stay Like This'' è stato pubblicato il 27 ottobre [[2015]].
 
Nel marzo [[2019]] pubblica l'album ''[[You're stronger than you knoeknow]]''
 
== Discografia ==