Val Venis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
|Nome = Sean Allen
|Cognome = Morley
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuto
|ForzaOrdinamento = Venis ,Val
|Sesso = M
Riga 34:
|Attività = ex wrestler
|Nazionalità = canadese
|PostNazionalità = , noto per i suoi trascorsi nella [[WWE|World Wrestling Federation/Entertainment]] ([[WWE|WWF/E]]) tra il [[1998]] e il [[
}}
Morley interpretava la ''[[gimmick]]'' di un [[
== Carriera ==
Riga 45:
Iniziò ad allenarsi per diventare un wrestler verso gli [[anni 1990|anni novanta]] sotto la tutela di Jason e Dewey Robertson debuttando nei circuiti indipendenti canadesi, per poi lottare nei circuiti internazionali, tipo la [[All Japan Pro Wrestling]] (AJPW) in [[Giappone]], [[Consejo Mundial de Lucha Libre]] (CMLL) in [[Messico]] e per la World Wrestling Council (WWC) in [[Porto Rico]] dove è diventato WWC World Tag Team Champions due volte assieme a Shane Sewell. In Giappone lottò con il ring name Sean Morgan, per Morley fu difficoltoso il fatto di pronunciare il suo ring name a causa delle lettere "L" e "R". In Messico ha lottato cambiando nome in Steele e riuscì a vincere il [[Campeonato Mundial de Peso Completo del CMLL|CMLL Heavyweight Championship]].
=== World Wrestling Federation/Entertainment (
==== European e Intercontinental Championship (1998–2000) ====
Morley venne messo sotto contratto dalla [[WWE|World Wrestling Federation]] (WWF) nel 1998 ricevendo una gimmick da pornodivo con il nome '''Val Venis'''. Il suo debuttò avvenne il 18 maggio 1998 durante un'edizione di [[WWE Raw|Raw Is War]] sconfiggendo [[2 Cold Scorpio|Scorpio]]. Il suo debutto in pay-per-view nella WWF avvenne a [[Fully Loaded: In Your House]], battendo [[Jeff Jarrett]].
Riga 82 ⟶ 81:
Tornò nell'edizione di Raw del 18 novembre 2002, con il suo vero nome e venne designato come Chief of Staff del [[Terminologia del wrestling#General Manager o GM|General Manager]], [[Eric Bischoff]], effettuando un turn [[Heel (wrestling)|heel]]. Nel marzo 2003, iniziò un feud con i [[The Dudley Boyz|Dudley Boyz]]. Nella puntata di Raw del 24 marzo 2003, insieme a [[Lance Storm]] vinse i [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Championship]], dato che il partner di Storm, [[William Regal]] si infortuniò. Venis e Storm difesero i titoli di coppia nell'edizione di [[WWE Heat|Heat]] che precedeva la disputa di [[WrestleMania XIX]] battendo [[Glenn Jacobs|Kane]] e [[Rob Van Dam]] con l'aiuto dei Dudley Boyz. Persero i titoli la notte successiva a [[WWE Raw|Raw]], per mano di Kane e RVD in un Three way elimination match che includeva anche i Dudleys.
==== Ultime faide e abbandono (
Morley venne "licenziato" da Bischoff dal suo lavoro di assistente dopo aver perso un match contro [[Jerry Lawler|Jerry "The King" Lawler]] in cui era in palio il posto di lavoro di [[Jim Ross]]. Venne reintegrato a Raw dal co-manager, [[Steve Austin|Stone Cold Steve Austin]]. Tornò come Val Venis a [[WWE Judgment Day 2003|Judgment Day 2003]] in una battle royal per il vacante [[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]], il quale vide [[Christian (wrestler)|Christian]] uscirne vincitore. Per tutta la metà del 2003-2004 e nella prima metà del 2005, Venis combatté da face, ma non ottenne nessun [[Terminologia del wrestling#Push|push]]. Lottò come mid-carder a [[WWE Heat|Heat]] nel settembre 2003, in un match valido per l'Intercontinental Championship contro il campione Christian, con quest'ultimo che riuscì a mantenere il titolo.
|