Definiamo un esperimento di casi P positivi e N casi negativi per data condizione. I quattro risultati possono essere formulati in una tabella di contingenza 2 × 2 come segue:
{| class="wikitable"
|+
! colspan="2" |Condizione reale
!
|-
|Positivo alla condizione
|Negativo alla condizione
|[[Prevalenza]]
= Σ Positivi alla Condizione /Σ Popolazione Totale
|-
|Vero positivo
|Falso positivo
Errore di tipo I
|Valore predittivo positivo (PPV), Precisione =
Σ Veri positivi/ Σ Condizione prevista positiva
|-
|Falso Negativo
Errore di tipo II
|Vero Negativo
|Valore predittivo negativo (VAN) =
Σ Veri negativi/ Σ Condizione prevista negativa
|-
|Tasso Vero positivo (TPR), [[Sensibilità (statistica)|Sensibilità]] =
Σ Vero positivo/Σ Condizione positiva
|Tasso Falsi negativi (FNR),=
Σ Falso negativo/ Σ Condizione positiva
|
|-
|Tasso Falsi positivi (FPR)=
Σ Falsi positivi/Σ Condizione negativa
|[[Specificità]] (SPC), selettività, tasso negativo reale (TNR) =Σ Veri negativi/ Σ Condizione negativa
|
|}
==Alcuni concetti==
*<math>TPR = TP / P = TP / (TP+FN)</math>
|