Autoaffondamento della flotta francese a Tolone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
 
=== Aspetto tecnico e tattico ===
[[File:Scuttling-Toulon.svg|thumb|upright=1.4|Mappa della [[base navale di Tolone]], con la posizione delle unità francesi.]]
Sul versante francese, come un segno di buona volontà nei confronti dei tedeschi, le difese costiere furono rafforzate per la salvaguardia di Tolone da un attacco dal mare da parte degli Alleati. Questi preparativi inclusero la pianificazione dell'autoaffondamento in caso di uno sbarco degli Alleati. Le forze francesi erano comandate dall'Ammiraglio Jean de Laborde, capo della "Flotta di alto mare" (composta da 38 delle più moderne e potenti navi da guerra francesi), e dall'Ammiraglio [[André Marquis]] (comandante di un totale di 135 navi, disarmate o in riparazione).
 
Riga 75:
== Autoaffondamento della flotta ==
 
Il 12 novembre [[François Darlan|Darlan]] lanciò un invito ai comandanti francesi di stanza a [[Tolone]] a disertare, per consegnare le proprie navi ai porti già nelle mani angloamericane e della [[France libre]] di De Gaulle.
Il 27 novembre [[1942]], le truppe tedesche al comando del ''Generaloberst'' [[Johannes Blaskowitz]] si presentarono presso il [[base navale di Tolone|porto di Tolone]], intenzionate a requisire la flotta.