Collegio universitario Lamaro Pozzani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 49:
 
In un'ottica globale viene ogni anno organizzato un viaggio di Studio al di fuori dell'Italia, per favorire la comprensione dello scenario internazionale.
 
==== '''''Guasconeria'''''====
 
Il Collegio Universitario si caratterizza anche per l'intensa vita sociale e per le molteplici iniziative e gli scherzi degli studenti. Notevole importanza per la vita locale rivestono gli appassionanti match di calcetto, organizzati presso il CSOA "Corto Circuito" e presso il campo sportivo "Mazzarella", durante i quali la futura classe dirigente del paese mostra i propri impressionanti limiti fisici e la poca dimestichezza con la sfera di cuoio. La recente acquisizione del calciobalilla da parte degli studenti ha inoltre consentito di spostare l'azione anche all'interno dell'edificio di via Saredo.
In tema di divertimenti, il gruppo studentesco organizza alcuni eventi fissi, che scandiscono i ritmi e le cadenze dei giovani. Si segnalano tra i più importanti la Festa Natalizia, la Festa di Fine Anno, organizzata in giugno e ultimo evento sociale prima della fine delle attività, e la sempre in auge Festa del Cazzeggio.
Vari e divertenti gli scherzi, che in perfetto clima universitario coivolgono sia i più anziani che i nuovi arrivati. Particolarmente caratteristici e d'atmosfera i tiri mancini giocati alle matricole, organizzati durante i primi mesi di permanenza e che spaziano dal saccheggio degli armadi all'improvvisa scomparsa di mobilia e suppellettili, fino a giungere a sempre nuove e innovative vie di sollazzo goliardico, dal pigiama caramellato al blocco di ghiaccio colorato ottenuto congelando la biancheria intima di due giovani studenti.
 
==== '''''Tradizione'''''====
 
Gli studenti della "Lamaro-Pozzani" ereditano, oltre alla posizione di responsabilità e ai gravami che lo studio impone quotidianamente, anche una nutrita schiera di racconti e leggende. Si spazia dalle severissime pene corporali dei primi anni di vita dell'istituto (allora solo maschile), fino ad "allorchè, allorquando..", raccolta di esperienze di vita vissuta del vecchio, indimenticabile... ma un po' irascibile custode del palazzo.