Codice (semiotica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
Codici con o senza ''stand-by''
Riga 19:
 
Anche le [[lingue naturali]] sono codici: gli elementi di questo genere di codici sono [[Fono|suoni]], [[sillabe]], [[Parola|parole]] ecc. Questi elementi sono articolabili (ad esempio, la parola è scomponibile in sillabe e queste in suoni) e hanno valore differente a seconda della posizione (''Paolo ama Caterina'' ha un senso diverso rispetto a "Caterina ama Paolo").<ref name=simone34/>
 
====Codici con o senza ''stand-by''====
I codici possono essere distinti anche per l'eventuale capacità di interrompere i messaggi prodotti. Le lingue naturali, ad esempio, permettono l'interruzione del messaggio.<ref name=simone35>Simone, ''Fondamenti di linguistica'', cit., pp. 35-36.</ref> Si veda ad esempio la seguente frase:
{{frase|Giacomo, dopo aver riflettuto un po', alzò gli occhi al cielo.}}
La sequenza principale ("Giacomo alzò gli occhi al cielo") è interrotta dall'inserzione di una ''subroutine'' ("dopo aver riflettuto un po'"). In ciò, le lingue naturali somigliano ai codici numerici.<ref name=simone35/> Ad esempio:
 
:<math>3\cdot(4-2)+[(9\cdot8)-(7\cdot3)]</math>
In questa [[Espressione matematica|espressione]], le parentesi tonde e quadre indicano quali operazioni vanno effettuate prima delle altre e rappresentano quindi interruzioni della sequenza principale. Naturalmente, le sospensioni effettivamente sostenibili dalla notazione matematica sono molto maggiori di quelle sostenibili nelle lingue naturali.<ref name=simone35/>
 
==Decodifica==
La decodifica del messaggio può essere soggetta a tre tipi di approccio:
 
* Nel ''radical reading'', la ''[[audience]]'' rigetta i significati, i punti di vista, le opinioni "innestate" (embedded) nel testo da parte degli autori, di fatto, contestandone l'autorevolezza o i contenuti.
* Nel ''dominant reading'', la ''audience'' accetta acriticamente i significati, i valori, i punti di vista inglobati nel messaggio.
* Nel ''subordinate reading'', la ''audience'' accetta anche se con qualche lieve obiezione taciuta o perplessità non espresse, i significati, i valori, i punti di vista inglobati nel messaggio da parte degli autori, di fatto, non contestandolo.<ref>Danesi, Marcel (2009), Dictionary of Media and Communications. M.E.Sharpe, Armonk, New York.</ref>