Isabelle Linden: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 69:
Durante il calciomercato estivo 2015 Linden si trasferisce al {{Calcio femminile 1. FFC Francoforte|N}} [[UEFA Women's Champions League 2014-2015|Campione d'Europa 2014-2015]], avendo così l'occasione di poter debuttare in [[UEFA Women's Champions League]] ai sedicedimi di finale della stagione [[UEFA Women's Champions League 2015-2016|2015-2016]], nell'incontro del 7 ottobre dove le tedesche superano con il risultato di 2-0 le [[Belgio|belghe]] dello {{Calcio femminile Standard Liegi|N}}. Con la squadra di [[Francoforte sul Meno]] raggiunge il terzo posto in [[Frauen-Bundesliga 2015-2016|campionato]], mentre in [[DFB-Pokal der Frauen|Coppa]] non supera gli ottavi di finale e in Champions arriva alle semifinali.<ref name="DFB" /><ref name="UEFA">{{Cita|UEFA|Isabelle Linden}}.</ref>
 
Al termine della stagione decide di giocare il suo primo campionato estero, sottoscrivendo un accordo triennale con il {{Calcio femminile Birmingham City|N}} il 23 maggio 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.birminghamcityladiesfc.co.uk/news/blues_ladies_sign_german_international_linden.html#76U4ysdpeFStePeP.97|titolo=Blues Ladies sign German International Linden|data=23 maggio 2016|sito=birminghamcityladiesfc.co.uk|accesso=28 maggio 2018|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180529053948/http://www.birminghamcityladiesfc.co.uk/news/blues_ladies_sign_german_international_linden.html#76U4ysdpeFStePeP.97|dataarchivio=29 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref>, tuttavia il 17 gennaio 2018 ha annunciato il suo trasferimento al {{Calcio femminile Colonia|N}}, richiamata in patria ed inserita in rosa con il ruolo di [[Attaccante (calcio)|attaccante]] nel tentativo di evitare, senza successo, la retrocessione della squadra.
 
=== Nazionale ===