Discussione:Immanuel Kant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 128:
- la prova ontologica, detta anche cartesiana, in riferimento al razionalismo di Cartesio e di Leibniz.» (in http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/Temi/Teologia/Testi/ProvaOntologica/ProveOntologiche.htm )
--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 10:20, 30 set 2019 (CEST)
 
== Intestazione e pensiero ==
 
Modifica una piccola parte dell'introduzione, in particolare con la critica della filosofia Kantiana da parte dei logici Ottocenteschi e la nascita della logica classica di Frege e una sezione sul pensiero, che mostra alcuni dei limiti del formalismo kantiano. La parte sul pensiero resta gravemente carente ed ha generalmente un carattere apologetico, come se magnificare le qualita' di un autore gia' grande, potesse in qualche modo supplire ad una puntuale ricostruzione del suo pensiero. In conclusione, la voce necessita di un aggiornamento e deve essere portata al livello delle voci inglese, tedesca e francese.--[[Speciale:Contributi/80.147.11.76|80.147.11.76]] ([[User talk:80.147.11.76|msg]]) 20:20, 9 nov 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Immanuel Kant".