Codice (semiotica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caratteristiche dei codici secondo il contenuto
Riga 31:
 
La possibilità di interrompere i messaggi è strettamente legata alla caratteristica della articolazione, anche se esistono codici articolati privi di ''stand-by''. L'organizzazione della [[sintassi]], nelle lingue naturali, è permessa proprio dalla caratteristica di interrompere i messaggi.<ref name=simone35/>
 
===Caratteristiche dei codici secondo il contenuto===
Volendo enumerare le caratteristiche dei codici secondo il contenuto, si può inizialmente dire che i codici articolati dal punto di vista dell'espressione sono articolati anche dal punto di vista del contenuto (nel sistema numerico decimale, ciascun elemento è portatore di un significato).
 
Dei codici si può poi considerare se siano semanticamente finiti o meno. Ad esempio, il messaggio veicolato dalla danza delle api è relativo esclusivamente a distanza e direzione del cibo, ma non può trasmettere alcun altro tipo di informazioni. Anche i [[segnali stradali]] sono semanticamente finiti, perché veicolano ciascuno solo una porzione assai limitata di significato (un obbligo, un divieto, un'autorizzazione ecc.). Si parla, in generale, di "finitezza semantica". Viceversa, esistono codici detti "semanticamente onnipotenti" (o "illimitati"): è il caso delle lingue naturali, che possono [[Parafrasi|parafrasare]] quasi qualsiasi contenuto, sia che questo sia veicolato da un codice diverso, sia che questo sia veicolato tramite una diversa lingua naturale (ad esempio: "Come si dice ''gatto'' in francese?" oppure "Che vuol dire ''chat'' in francese?").
 
==Decodifica==