DNS spoofing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Rimozione delle Categorie da parte di nuovo utente o IP Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
==Introduzione==
 
Gli attacchi di tipo ''[[man in the middle]]'' consistono nel deviare i pacchetti (in una comunicazione tra due host) verso un attaccante, che finge di essere il mittente o destinatario vero.
La struttura è la seguente: una comunicazione a due dove l'attaccante s'interpone tra i due host vittime A e B.
[[File:Halfio.jpg|center|thumb|]]
 
L'attaccante invia comunque i pacchetti che riceve alla giusta destinazione. In questo modo i due host attaccati non si accorgono che la comunicazione è stata alterata. In base alle abilità dell'attaccante di alterare la connessione l'attacco prende il nome di ''[[man in the middle]]'' half duplex (in una comunicazione bidirezionale si monitorizza solo un senso della connessione) o ''[[man in the middle]]'' [[full duplex]] (In telecomunicazioni ed informatica il full-duplex è una modalità di invio e ricezione di informazioni digitali o analogiche, con funzione completamente bidirezionale).
 
Lo scopo di questi attacchi può essere quello di rubare delle informazioni personali oppure monitorare e alterare la comunicazione tra due utenti.
 
==DNS Spoofing==
Il DNS spoofing si svolge nel modo seguente: la vittima fa una DNS query, l'attaccante la cattura e manda alla vittima una risposta fasulla, diversa da quella che sarebbe stata fornita dal DNS.