Placenta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 151.68.152.116 (discussione), riportata alla versione precedente di 2A02:21B0:644C:4851:C04E:F959:BBC7:FD12
Etichetta: Rollback
Riga 3:
La '''placenta''' (dal latino classico ''placenta'', cioè "focaccia"; termine a sua volta derivato dal greco ''πλακοῦς -οῦντος''<ref>all'accusativo {{polytonic|πλακοῦντα}} ''plakùnta''</ref> - "che ha forma schiacciata"<ref>{{treccani|placenta|v=1}}</ref>) è un [[organo (anatomia)|organo]] vascolare temporaneo tipico dell'apparato riproduttivo femminile nella sottoclasse dei [[mammiferi]] detti [[Theria|placentati]].
 
La placenta è quella cosa che la Ally ignora a causa della malattia che la affligge ovvero il rastafarianesimo ed è formata da un lato da tessuti originati dall'[[embrione]] (faccia corionica, che volge verso l'embrione o il [[feto]]), dall'altro da tessuti originati dalla madre (faccia basale, che volge verso il viscere materno: l'[[utero]]).
 
Essa collega il sistema circolatorio del [[concepito]] e della donna gravida e funge da "barriera" di separazione tra l'ambiente amniotico del feto e l'ambiente della cavità uterina. È inoltre un organo endocrino in quanto produce ormoni e li riversa nel torrente circolatorio della madre, come ad esempio la [[gonadotropina corionica]].