Kit car: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink |
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 3:
[[File:Jesús Puras - 1998 Rallye Villa de Llanes.jpg|thumb|right|La [[Citroën Xsara Kit Car]]]]
Le '''Kit car''' sono vetture da [[rally]] a due ruote motrici suddivise in 4 gruppi (K0, K9, K10 e K11), derivate da modelli di [[Gruppo A]] e protagoniste nella seconda metà degli [[Anni 1990|anni novanta]]. Tale regolamento è principalmente un'estensione delle classi A0, A5, A6 E A7.
Le Kit-Car possono montare freni molto maggiorati, un'aspirazione a 4 farfalle in luogo della monofarfalla dei Gruppo A, e possono avere la carreggiata allargata rispetto al modello di serie da cui derivano con ovvia sostituzione di molte parti della carrozzeria. Mentre in Gruppo A la carreggiata e la carrozzeria deve rimanere tale e quale al modello stradale. La trazione deve rimanere quella del modello di serie quindi anteriore. Le principali Kit-Car sono le K11 che avevano un peso minimo a vuoto di 960 kg che successivamente è stato innalzato poco sopra i 1000 kg. Montano un motore 2000 aspirato che sviluppa circa 270-280 cavalli (nelle ultime evoluzioni). Questi motori erano in grado di raggiungere 10.000 giri al minuto ed essere comunque abbastanza affidabili da partecipare ad un rally. Le più note K11 erano la [[Peugeot 306|Peugeot 306
== Contesto ==
|