Università degli Studi di scienze gastronomiche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: inserisco il template:Collegamenti esterni come da richiesta
Riga 27:
 
== Storia ==
Il 27 gennaio [[2003]], sotto l'egida di [[Carlo Petrini (gastronomo)|Carlo Petrini]], fondatore di [[Slow Food]], venne costituito il Comitato per l'università, primo passo verso l'apertura dell'ateneo, che attivò i corsi a partire dal 4 ottobre [[2004]]. Lo scopo dell'iniziativa era la creazione di un polo internazionale che si occupasse di formazione e ricerca nell'ambito dell'agricoltura sostenibile, dello studio e mantenimento delle diversità bio-culturali e atto alla creazione di un approccio inter-disciplinare che coniugasse le scienze e tecnologie alimentari e della buona digestione con le scienze sociali, umane, biologiche e agrarie.
 
A seguito dell'insediamento degli organi di governo universitari, il comitato si è evoluto in un'associazione di supporto all'ente, denominata Associazione amici dell'università di scienze gastronomiche.