Flusso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccole correzioni |
migliorato la sintassi di un passaggio |
||
Riga 21:
=== Densità di flusso ===
In [[fisica]], la '''densità di flusso''', o '''densità di corrente''', di una data [[grandezza fisica|grandezza]]
*[[Legge di Newton (fluidodinamica)|sforzo (densità di flusso di
*
*[[Leggi di Fick|densità di flusso di massa]]: <math>[\mathrm{kg \cdot s^{-1} \cdot m^{-2}}]</math>
*[[densità di corrente elettrica]]: <math>[\mathrm{A \cdot m^{-2}}]</math>
=== Fluenza ===
Si definisce '''fluenza''' il campo vettoriale dato dall'integrale del campo su un intervallo di tempo:
:<math>\
== Applicazioni ==
Riga 42 ⟶ 43:
=== Trasporto di quantità di moto ===
Il significato concreto del flusso diventa evidente quando si considerano fluidi [[Corpo continuo|continui]]. Prendiamo una superficie infinitesima <math>\mathrm dS</math> nello spazio: intendiamo calcolare il volume <math>\mathrm dV</math> di [[fluido]] che transita attraverso quella superficie nella direzione <math>\hat{\mathbf n}</math>, nel tempo <math>\mathrm dt</math>. Dato che in prossimità della superficie la sostanza si muove a velocità <math>\mathbf v</math>, <math>\mathrm dV</math> è dato semplicemente dal volume del solido che ha <math>\mathrm d \mathbf S</math> come base e <math>\mathbf v\, \mathrm dt</math> come altezza, cioè
:<math>\mathrm dV = \mathrm d \mathbf S \cdot \mathbf v\, \mathrm dt</math>
Riga 58 ⟶ 59:
Assimilando il moto di una densità di [[carica elettrica]] <math>\rho_e</math> a quello di un fluido, si avrà che l'intensità della corrente elettrica sarà esattamente pari al flusso della densità di corrente:
:<math>i=\int_A \mathbf
\int_A \rho_e \mathbf v_d \cdot \operatorname d \mathbf S =
\rho_e \frac{\operatorname dV}{\operatorname dt}</math>
dove <math>\mathbf
Un altro importante esempio nell'ambito dell'[[elettrodinamica]] è quello del [[vettore di Poynting]], il cui flusso è la potenza elettromagnetica trasportata dall'onda:
Riga 76 ⟶ 77:
Un altro importante esempio di flusso è la [[corrente termica]] di [[conduzione termica|conduzione]], ricavata a partire dalla [[legge di Fourier]]:
:<math>\dot Q = - \int_S \mathbf{q} \cdot \operatorname d \mathbf S = - \int_S (\mathbf{k_{\mu\nu}}
dove <math>\mathbf{k_{\mu\nu}}</math> rappresenta la densità di corrente termica, <math>\mathbf{k_{\mu\nu}}</math> il [[tensore]] [[conducibilità termica]] e <math>\mathbf \nabla T</math> è il [[gradiente]] della [[temperatura]] in funzione della posizione.
=== Astronomia ===
Riga 114 ⟶ 115:
== Voci correlate ==
*
*[[Fenomeni di trasporto]]
* [[Superficie (matematica)]]▼
*[[Integrale]]
* [[Teorema del flusso]]
* [[Teorema della divergenza]]
* [[Teorema del rotore]]
== Altri progetti ==
|