Cognitrone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creato la pagina
 
m Kunihiki -> Kunihiko
Riga 1:
Il cognitrone<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kunihiko|cognome=Fukushima|data=1975-09-01|titolo=Cognitron: A self-organizing multilayered neural network|rivista=Biological Cybernetics|volume=20|numero=3|pp=121–136|lingua=en|accesso=2019-11-12|doi=10.1007/BF00342633|url=https://doi.org/10.1007/BF00342633}}</ref> è una rete neurale non supervisionata multistrato di tipo gerarchico finalizzata al riconoscimento di pattern. Esso fu pubblicato dallo scienziato KunihikiKunihiko Fukushima nel 1975. I neuroni del cognitrone si distinguono in [[Neurone|inibitori ed eccitatori]], e i collegamenti sinaptici tra essi hanno la caratteristica di auto organizzarsi allo scopo di reagire in maniera selettiva al presentarsi di un pattern sul primo degli strati.
 
Nel modello proposto da Fukushima, sono presenti quattro strati, denominati U0, U1, U3 e U3. Lo strato U0 corrisponde ai neuroni della retina, mentre lo strato U3, si può pensare come lo strato dei neuroni della corteccia cerebrale.