Jared Leto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 92:
Leto fondò il gruppo musicale [[Thirty Seconds to Mars]] nel [[1998]] con suo fratello maggiore [[Shannon Leto]]. Il nome del gruppo, affermò Leto, «ha poco a che fare con lo spazio, l'universo o qualcosa di simile. È un nome che lavora su diversi livelli. In particolare, è una buona rappresentazione del nostro sound. È una frase lirica, suggestiva, cinematica e carica di immediatezza. Ha un senso di distinzione».<ref name="shoutweb">{{cita web|url=http://www.shoutweb.com/interviews/30secondstomars0502.phtml|titolo=30 Seconds To Mars: Welcome To Their Universe|accesso=25 luglio 2012|cognome=Redmon|nome=Jess|data=10 maggio 2002|editore=Shoutweb.com|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120510173646/http://www.shoutweb.com/interviews/30secondstomars0502.phtml|dataarchivio=10 maggio 2012}}</ref> Nel 1998 i due fratelli firmarono un contratto discografico con l'[[Immortal Records|Immortal]] e la [[Virgin Records|Virgin]].<ref>{{cita web|url=http://www.houstonianonline.com/a-e/30-seconds-to-mars-leads-forever-night-never-day-tour-1.387040|titolo=30 Seconds to Mars Leads "Forever Night, Never Day" Tour|data=21 marzo 2006|accesso=25 luglio 2012|nome=Kristin|cognome=Edwards|editore=Houstonian|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120312092308/http://www.houstonianonline.com/a-e/30-seconds-to-mars-leads-forever-night-never-day-tour-1.387040|dataarchivio=12 marzo 2012}}</ref> Durante i primi periodi, Leto preferisce non usare il proprio nome per garantire popolarità alla band. Oltretutto, non vuole che l'attenzione sia focalizzata su di lui piuttosto che sul resto del gruppo e si rifiuta di suonare in locali che usano il suo nome per promuovere le serate.<ref>{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/features/jared-leto--thirty-seconds-of-fame-1916265.html|titolo=Jared Leto – Thirty Seconds of Fame|data=5 marzo 2010|accesso=21 dicembre 2012|nome=Elisa|cognome=Bray|editore=[[The Independent]]|lingua=en}}</ref> Il gruppo lavorò sull'album di esordio per un paio d'anni, con Leto che compose la maggior parte dei brani.
I Thirty Seconds to Mars pubblicarono l'[[30 Seconds to Mars (album)|omonimo album di esordio]] nel [[2002]], prodotto da [[Bob Ezrin]], Brian Virtue e dagli stessi membri del gruppo. ''30 Seconds to Mars'' è un [[concept album]] focalizzato sulla lotta umana e l'autodeterminazione, con testi personali che spesso utilizzano elementi ultraterreni e idee concettuali per illustrare una situazione veritiera e personale.<ref name="shoutweb"/> L'album ricevette ottime recensioni e fu paragonato ai lavori dei [[Pink Floyd]], [[Tool (gruppo musicale)|Tool]] e [[Brian Eno]].<ref>{{Cita|Lowachee}}.</ref> Esordì alla posizione 107 della [[Billboard 200|''Billboard'' 200]] e alla numero uno della [[Top Heatseekers]], e nel corso degli anni riuscì a vendere oltre due milioni di dischi.<ref>{{Allmusic|album|30-seconds-to-mars-mw0000223814/awards|30 Seconds to Mars – Billboard Albums|accesso=29 novembre 2010}}</ref><ref>{{Cita|Evans|p. 29}}.</ref>
==== Il successo con ''A Beautiful Lie'' ====
|