Pop art: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: confusione tra apici, corsivo e virgolette
Riga 1:
[[File:Whaam! - Roy Lichenstein.jpg|thumb|500px|[[Roy Lichtenstein]], ''[[Whaam!]]'', [[1963]]]]
La '''Pop art''' è un movimento artistico nato in [[Inghilterra]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] tra la fine del [[1950]] e l'inizio del [[1960]]. Questo movimento è espressione della società e dell'immaginario collettivo, ed è un'arte rivolta alla massa e non al singolo individuo. Gli artisti si ispirano ad oggetti della realtà quotidiana, per esempio televisione, frigorifero, poster, lavatrice, automobile, lattine o riviste di giornale<ref>Protagonisti e Forme dell'Arte 3 p. 246</ref> e li raffigurano nelle opere allontanandoli dal loro ambiente naturale e isolandoli. Le opere di questo movimento non sono altro che prodotti commerciali.<ref name="A">L'arte italiana 3 p. 1084</ref>
 
I principali artisti di questa corrente sono [[Richard Hamilton (pittore)|Richard Hamilton]], [[Roy Lichtenstein]], [[Andy Warhol]], [[Claes Oldenburg]], [[Robert Rauschenberg]] e [[Jasper Johns]].<ref name="A" />
Riga 26:
 
== Pop art in Europa ==
Alla fine degli anni Cinquanta del Novecento, la Pop art nasce in Europa, in particolare in Inghilterra e in Italia.
 
=== Pop art inglese ===
Riga 80:
Lichtenstein afferma che l'arte Pop è l'arte commerciale. Proprio per questo lui sviluppa gran parte delle sue opere partendo da fumetti contemporanei e commerciali o fumetti di avventura dove l'uomo vince sempre contro il male (mito americano del superuomo). Lichtenstein afferma:
 
<nowiki>''</nowiki>"Una caratteristica del fumetto è quella di esprimere una passione e un'emozione violenta in uno stile completamente meccanico e distaccato. Esprimerla con uno stile pittorico vorrebbe dire diluirla. La tecnica di cui mi servo non è commerciale, lo è solo apparentemente e il modo di vedere e comporre e unificare è diverso e ha un altro fine.<nowiki>''</nowiki>".<ref>L'arte italiana, p. 1090</ref>
 
===== M-Maybe =====
Riga 107:
== Documentari ==
*Nel 2006 è stato girato il documentario ''[[Who Gets to Call It Art?]]'' di [[Peter Rosen]]
 
* Documentario su [[Robert Rauschenberg]] e la sua vittoria alla [[Biennale di Venezia]] del 1964, uscito nel 2018 {{Collegamento interrotto|1=[http://Americans%20in%20Venice:%20Robert%20Rauschenberg%20Rewrites%20the%20Rules Americans in Venice: Robert Rauschenberg Rewrites the Rules] |date=settembre 2019 |bot=InternetArchiveBot }} di {{Collegamento interrotto|1=[http://Amei%20Wallach Amei Wallach] |date=settembre 2019 |bot=InternetArchiveBot }}
*Documentario sulla pop Art Soup Cans & Superstars, di Alastair Sooke