Mars One: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Aggiorno modi e tempi verbali e unisco sezioni |
||
Riga 1:
[[File:Mars One logo.png|thumb|upright=1.4|Logo fondazione ''Mars One'']]
'''Mars One''' era un progetto proposto e guidato dal ricercatore olandese Bas Lansdorp che aveva lo scopo di stabilire una [[Colonizzazione di Marte|colonia permanente]] su [[Marte (astronomia)|Marte]].<ref name=Team>{{Cita web| url=http://www.digitaljournal.com/article/325858 |autore=Anne Sewell| titolo=Mars One: Human settlement on Mars in 2023| opera=Digital Journal|data=1º giugno 2012| accesso=6 giugno 2012}}</ref>
== Storia ==
Il piano
Tuttavia diversi scienziati ed enti, tra cui il [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]], Chris Welch, direttore della [[International Space University]],<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/news/world-europe-18506033|titolo=Can the Dutch do reality TV in space?|editore=BBC News|data=20 giugno 2012}}</ref> o gli ex-astronauti [[Buzz Aldrin]] e [[Ulrich Walter]],<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.com/2013/08/29/buzz-aldrin-mars-one_n_3838736.html|titolo=Buzz Aldrin Remains Unconvinced Of Mars One's Ability To Build Human Colony On Red Planet|lingua=en|editore=Huffingtonpost.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tagesspiegel.de/weltspiegel/marsone-raumfahrt-experte-geht-mit-mars-projekt-hart-ins-gericht/9290182.html|titolo=Raumfahrt-Experte geht mit Mars-Projekt hart ins Gericht|lingua=de|editore=tagesspiegel.de|data=gennaio 2014}}</ref> hanno fortemente criticato la fattibilità del progetto a causa di vari problematiche che riguardano gli aspetti tecnici, medici e finanziari.<ref name=INAF>{{cita web|titolo=Mars One cade su MIT|url=http://www.media.inaf.it/2014/10/15/mars-one-cade-su-mit/|editore=[[INAF]]|data=14 ottobre 2014}}</ref>
Con il passare del tempo lo scetticismo è andato via via aumentando, le critiche hanno preso nettamente il sopravvento
Alcuni giornalisti di un quotidiano cinese hanno scoperto che il quartier generale di Mars One era un ufficio affittato da Lansdord ad [[Amersfoort]], senza nessuna insegna, con solo qualche tavolo al suo interno.<ref>{{cita web|url=http://www.space.com/21270-private-mars-colony-scam-china.html |titolo=China Media Claim Private Mars Colony Mission Is a Scam|editore=[[Space.com]]|data=2013}}</ref>
Riga 15 ⟶ 13:
L'astrofisico Joseph Roche, uno dei cento selezionati, ha raccontato dettagli sul modo di selezionare gli astronauti, confessando di non aver mai incontrato nessuno di Mars One e al massimo le conversazioni sono avvenute con qualche sconosciuto tramite [[Skype]], per una decina di minuti. Lo stesso Roche afferma che la selezione dei candidati avveniva in particolar modo attraverso la maggior vendita di gadget (es. magliette e altro), che facevano guadagnare ''supporter points'', inoltre afferma che solo 2761 erano stati i volontari, e non oltre 200.000 come affermato dagli organizzatori. Anche il premio nobel Gerard 't Hooft, forte sostenitore del programma in precedenza, ha iniziato a nutrire seri dubbi sull'ottimismo della missione e dei tempi necessari per portare l'uomo su Marte.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/tecnologia/cyber-cultura/15_marzo_23/bufala-mars-one-ffc44f3a-d14a-11e4-8608-3dead25e131d.shtml|titolo=La bufala di Mars One|editore=corriere.it}}</ref><ref>{{cita web|autore=Joseph Roche|url=https://www.theguardian.com/commentisfree/2015/mar/18/mars-one-astronaut-joseph-roche-space-missions|titolo=I’m on list to be a Mars One astronaut – but I won’t see the red planet|editore=[[The Guardian]]}}</ref>
Nell'ottobre del [[2014]] gli esperti del [[Massachusetts Institute of Technology]] (Mit) di [[Boston]] hanno bocciato il piano della missione per troppi errori di calcolo e previsione. Secondo questi esperti, i coloni avrebbero avuto al massimo 68 giorni di vita prima di morire per asfissia.<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2014/10/14/bocciata-la-missione-mars-one-viaggio-di-sola-andata-su-marte_3ab8e5b4-4c57-45a0-93c3-d90ea78bdf20.html|titolo=Bocciata la missione Mars One, viaggio di sola andata su Marte|pubblicazione=[[ANSA]]|data=14 ottobre 2014|accesso=15 ottobre 2014}}</ref>▼
Alla fine del 2016 viene annunciato che il primo sbarco di umani su Marte sarebbe posticipato dal 2027 al 2031.<ref name=abc/> All'inizio del 2019 l'azienda Mars One chiude definitivamente, interrompendo ogni speranza di continuazione del progetto, sebbene la fondazione Mars One, [[persona giuridica]] distinta dalla società, continui formalmente ad esistere.<ref>{{Cita web |url=https://tech.everyeye.it/notizie/mars-one-dichiarato-bancarotta-addio-all-utopia-marziana-363884.html |titolo=Mars One ha dichiarato bancarotta, addio all'utopia marziana |sito=tech.everyeye.it |lingua=it |accesso=2019-02-12}}</ref>▼
▲Alla fine del 2016
== Reality TV show ==
Mars One
==Piano iniziale della Missione==
[[File:Mars atmosphere.jpg|thumb|Il sottile strato atmosferico di Marte è visibile sull'orizzonte.]]
Mars One
Di seguito, le tappe della missione<ref name=staff/>. Le date sono state posticipate di recente<ref>{{Cita web|autore = Mars One|url = http://www.mars-one.com/news/press-releases/mars-ones-ceo-bas-lansdorp-answers-questions-about-mission-feasibility|titolo = "Mars One's CEO Bas Lansdorp answers questions about mission feasibility"|accesso = 20 Marzo 2015.|editore = |data = 19 marzo 2015}}</ref>:▼
▲Di seguito, le tappe della missione
* 2015: Verranno selezionati i primi 40 astronauti<ref name="Real Science">{{Cita web|url=http://www.realscience.us/2012/06/05/reality-tv-sets-sights-on-mars-for-new-show|autore=Michael Bradbury|titolo=Reality TV Sets Sights on Mars for New Show|opera=Real Science|data=5 giugno 2012|accesso=17 giugno 2012}}</ref> e verrà costruito un modello in scala della colonia per garantire l'addestramento.▼
* 2020: Verrà prodotto il primo satellite per le comunicazioni, e viene lanciato un modulo di atterraggio su Marte per dimostrare alcune tecnologie-chiave.▼
* 2022: Lancio di un rover per determinare la posizione adatta alla colonia.▼
* 2024: Una missione di approvvigionamento dovrebbe lanciare 2500 kg di cibo in un veicolo spaziale modificato ''[[Dragon (veicolo spaziale)|SpaceX]]'' [[Dragon (veicolo spaziale)|''Dragon'']]''.''▼
* 2025: Lancio di altre sei capsule ''Dragon'' e di un ulteriore rover. Le capsule Dragon saranno così suddivise: due unità di sussistenza, due unità di supporto vitale e due unità di rifornimenti.▼
* 2026: Un razzo ''[[Falcon Heavy]]'' della ''SpaceX'' lancerà il primo gruppo di quattro coloni.▼
* 2031: I primi coloni atterrano su Marte con una capsula ''Dragon''.<ref name=abc>{{cita web|url=http://www.abc.es/ciencia/abci-mars-retrasa-envio-primeros-5241255812001-20161209015308_video.html|titolo=Mars One retrasa el envío de los primeros colonos a Marte|editore=abc.es|data=9 dicembre 2016}}</ref>▼
* ?: Partirà un secondo equipaggio di quattro coloni.▼
* ?: Arrivo del secondo gruppo su Marte.▼
Il sito ufficiale di Mars One afferma che la missione è stata pianificata nel 2011. Gli organizzatori affermano di aver indagato la realizzabilità dell'impresa insieme a specialisti e organizzazioni esperte del settore e discusso con esse gli aspetti finanziari, psicologici ed etici della missione.<ref>{{Cita web|url=http://www.mars-one.com/mission/roadmap||titolo=Roadmap. Foundations of mission plan laid|lingua=inglese|accesso=15 ottobre 2014}}</ref>▼
▲* 2015:
▲* 2020:
▲* 2022:
▲Nell'ottobre del [[2014]] gli esperti del [[Massachusetts Institute of Technology]] (Mit) di [[Boston]] hanno bocciato il piano della missione per troppi errori di calcolo e previsione. Secondo questi esperti, i coloni avrebbero al massimo 68 giorni di vita prima di morire per asfissia.<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2014/10/14/bocciata-la-missione-mars-one-viaggio-di-sola-andata-su-marte_3ab8e5b4-4c57-45a0-93c3-d90ea78bdf20.html|titolo=Bocciata la missione Mars One, viaggio di sola andata su Marte|pubblicazione=[[ANSA]]|data=14 ottobre 2014|accesso=15 ottobre 2014}}</ref>
▲* 2024:
▲* 2025:
▲* 2026:
▲* 2031:
* ?: completamento del progetto con la base abitata dal numero finale di venti coloni.
▲Il sito ufficiale di Mars One
== Note ==
| |||