Elwing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 111:
Nel frattempo, [[Maedhros]], uno dei figli di [[Fëanor]], apprende della sorte di Elwing e dei superstiti sindar. Per qualche anno, pentito della devastazione del Doriath, evita di intervenire, ma, in seguito (verso l'anno 538-539), Maedhros raduna i fratelli e contattato il popolo del Sirion, ingiunge loro di consegnargli la gemma, ma Elwing rifiuta.
 
I motivi del gesto di Elwing sono molteplici e riportati nel ''Silmarillion''<ref>''Il Silmarillion'', opera citata, pag. [https://archive.org/details/isbn_9788845256547/page/310 310].</ref>. Da una parte vi è la rivendicazione sulla gemma, in quanto recuperata, con grandi sofferenze, da Beren che l'aveva strappata, addirittura, dalla corona di [[Morgoth]], oltre al risentimento per la morte di Dior e la disfatta del Doriath.
 
In secondo luogo, la gemma è considerata dai Lothlim e i Sindar, la fonte della loro nuova prosperità nella regione del Sirion e una benedizione per le navi in viaggio. Con il loro signore Eärendil lontano, in mare, non osano privarsi di questo talismano.