Utente:Ciclofi/sandbox/rock&c: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
-wl
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix wl
Riga 374:
Già negli anni settanta si assiste al tentativo di unire le peculiarità del prog al rock più duro: i [[Rush (gruppo musicale)|Rush]], gruppo da cui i Dream Theater hanno tratto gran parte del loro stile, hanno unito le tecniche del progressive rock al loro background, basato sull'hard rock dei [[Led Zeppelin]], creando un nuovo stile che, rispetto al progressive rock inglese, era caratterizzato da suoni molto più duri. I King Crimson, poi, hanno trasformato il progressive sinfonico degli esordi in un genere molto più duro, in particolare con l'utilizzo di dissonanze e suoni più graffianti, che hanno reso la loro musica più aggressiva. Un'operazione contraria, che dall'hard rock conduce al progressive, viene svolta dai [[Deep Purple]], che grazie allo stile di [[Ritchie Blackmore|Blackmore]] e [[Jon Lord|Lord]] hanno contribuito alla diffusione dell'utilizzo, da parte di gruppi rock, di sonorità vicine alla musica classica, che sarebbero state riprese dai [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]]e utilizzate da chitarristi come [[Yngwie Malmsteen]] e i gruppi di speed metal o metal sinfonico (genere che in alcuni casi, come [[Angra]] o [[Symphony X]] è difficile separare nettamente dal progressive metal).
[[File:Queensrÿche in Barcelona.jpg|thumb|upright=1.4|I [[Queensrÿche]] a [[Barcellona]]]]
Nonostante questi esperimenti, il primo embrione di progressive metal vede la luce solo agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]] grazie ai [[Fates Warning]]ed ai [[Queensrÿche]], i quali propongono un heavy metal arricchito con elementi tipici del rock progressivo. Le influenze di queste due band contribuirono alla nascita di molte formazioni, tra cui i [[Dream Theater]], ai quali si attribuisce il merito di aver definito i principali canoni dello stile grazie al loro album ''[[Images and Words]]''. Altri gruppi significativi sono gli [[Shadow Gallery]], i [[Threshold (gruppo musicale)|Threshold]], i [[Vanden Plas]], i [[Royal Hunt]] e i [[Tool (gruppo musicale)|Tool]]. Il genere subì modifiche nei paesi [[scandinavia|scandinavi]], come [[Norvegia]] e soprattutto [[Svezia]], grazie ai lavori di band come gli [[Evergrey]], i [[Pain of Salvation]] e gli [[Andromeda (gruppo musicale)|Andromeda]]. Anche in [[Italia]] il prog trovò solide basi in gruppi come [[DGM (gruppo musicale)|DGM]], [[Secret Sphere]]<ref>{{cita web|url=http://www.metal-archives.com/band.php?id=1069 |titolo=Metal-archives.com - Secret Sphere|accesso=12 giugno 2010}}</ref>, [[Vision Divine]]<ref>{{cita web|url=http://www.icedtears.com/musica/metal_band_vision_divine|titolo= Icedtears.com|accesso=12 giugno 2010}}</ref>, [[Labÿrinth]], [[Eldritch]], [[Time Machine (gruppo musicale)|Time Machine]].
 
Come già accennato, un'operazione più estrema viene compiuta dagli [[Atheist]] con il loro ''[[Piece of Time]]''<ref>{{cita web|url=http://www.metal-observer.com/articles.php?lid=1&sid=1&id=8896 |titolo=Metal-observer.com - Piece of Time|accesso=12 giugno 2010}}</ref>, e dagli Opeth, qualche anno dopo, con ''[[Orchid (album)|Orchid]]''. Essi creano il progressive death metal, del quale ne analizzano e sviluppano due lati differenti: gli Atheist quello maggiormente tecnico, dando vita, assieme ai connazionali [[Cynic]], a quello che poi sarebbe stato chiamato [[technical death metal]]; gli Opeth quello maggiormente melodico ed atmosferico, infarcendo le loro produzioni musicali di espliciti riferimenti al rock progressivo e concentrando l'attenzione dell'ascoltatore sulla continua alternanza tra melodia e distorsione.