Discussioni progetto:Aviazione/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
Riga 70:
:*Nome reparto: credo di averlo sempre scritto normalmente, forse, quella del corsivo è una soluzione più elegante, ma credo non sia particolarmente significativa, e sicuramente più scomoda quando si tratta di wikificare, quindi direi di lasciare tutto senza formattazione.
:* '''Varianti in grassetto ''': L’idea mi sembra ragionevole, ma credo di averla usata molto raramente (se non mai), in quanto nelle voci di aerei che ho approfondito (soprattutto Regia Aeronautica), la prima citazione che mi capitava di fare di una determinata versione, era nei paragrafi relativi all’impiego dei velivoli, dove se possibile, cerco personalmente cerco di limitare le descrizioni tecniche, che in genere limito a “il progetto” e “Varianti”.
:* ''Nomi in corsivo '': Qui dipende un po’ dalla nazionalità del velivolo e dal gusto personale. Per gli aerei britannici, il corsivo sarebbe da evitare, in quanto è l’unico nome. Per gli altri, anche se nomi ufficiali e univoci come quelli dell’USAF (Es. F-14 Tomcat), forse si e forse no. Inanzitutto credo che l’”usanza” derivi dall’ambito navale, dove i nomi di navi sono in genere in corsivo. In questo ambito mi sono mosso un po’ a caso: Per gli aerei USA va benissimo lo stampatello, in quanto il nome è in genere ufficiale e utilizzato nel linguaggio corrente, per gli aerei della Regia Aeronautica invece ho sempre inserito il nome in corsivo, poiché a parte pochi casi non sempre è molto noto (Ad esempio il [[Breda Ba.65|Ba.65 ''Nibbio''). E poi perché nel linguaggio corrente quando parliamo anche dei velivoli con il nome noto diremo: ''Gli MC205 Veltro'', i ''G55 Centauro'', e non i ''Centauro”Centauro'' e i ''Veltro''. Mentre per gli aerei alleati parleremo tranquillamente di Mustang, Hurricane, Dakota. Quindi io certi corsivi li manterrei.
 
:E adesso due righe anche a proposito di altre due cose che ho “combinato” e mi piacerebbe vedere “convenzionare”:
Riga 234:
 
===Goldrake Vs Mazinga===
''Visto che anch'io ho una certa età e francamente ai miei tempi bazzicavo l'unico cineclub romano ( e forse italiano) dedicato ai cartoni animati giapponesi, credo di avere una certa esperienza nel settore, anche se lo ammetto il mio nick deriva da un anime più recente....'' ''Ergo rimanendo nel tema della Nota di colore mi permetto di dissentire che fosse in qualche modo adatta a descrivere la situazione. Infatti che io sappia (Ma mi occupo di dirgibili, quindi dove dico sbaglio), il [[MiG-25]] non dispone di armamento fisso, ma solo delle due coppie di missili aria aria, ergo il paragone più azzecato volendo fare una nota di colore sarebbe stato con i [[Valkyrie]] di [[Robotech]]''. La citazione di Goldrake, sarebbe più adatta per il Northtrop [[en:XP-79_Flying_Ram]], modello dedicato al combattimento corpo a corpo (o meglio ala da ala). IMHO [[Gundam|Sieg Zion]] a tutti!'' Il palazzo stamane semiserio!'' --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] 12:15, 24 apr 2006 (CEST)
 
... il Flyng ram per l'IIAF? che idea.
Riga 368:
''Newbie e non''
 
''È possibile che qualcuno di noi non sia mai stato un nuovo arrivato. Ad esempio, se si è contribuito ad altri wiki che lavorano con principi simili, o se - intimoriti dal procedere a modifiche di testi già presenti - ci siamo prima letti tutto il manuale. Nessuno dei motivi sopra citati è comunque valido per guardare dall'alto in basso nuovi arrivati entusiasti di essere approdati ad una nuova esperienza.''
Nessuno dei motivi sopra citati è comunque valido per guardare dall'alto in basso nuovi arrivati entusiasti di essere approdati ad una nuova esperienza.''
''Non scordiamo infine che Wikipedia fonda la propria attività su una ricerca costruttiva ed armonica del consenso per raggiungere il proprio risultato ottimale che necessita dell'aiuto di ognuno''
 
Ritorna alla pagina "Aviazione/Archivio2".