Psychobilly: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
In Italia |
||
Riga 57:
===Testi===
I testi di questo filone solitamente si estendono a temi tipici dei [[film horror]] e [[Film d'exploitation|d'exploitation]], come la [[violenza]], la [[sessualità]] e altri [[tabù]], spesso presentati in modo comico e ironico e influenzato dall'[[camp (arte)|estetica camp]]. La maggior parte dei complessi appartenenti a questa corrente non tratta temi politici, e i seminali [[The Meteors]] svilupparono un'attitudine completamente [[politica|apolitica]] come reazione alle divisioni politiche della gioventù inglese negli [[Anni 1970|anni settanta]] e [[Anni 1980|ottanta]]<ref name="Downey, 77"/>. Questo rifiuto dei temi politici è rimasto intatto in tutte le successive ondate psychobilly, tanto che il frontman dei [[Nekromantix]] Kim Nekroman ha dichiarato:''Siamo tutti persone diverse e abbiamo idee politiche diverse. Lo psychobilly parla solo di divertimento. La politica non è divertente, quindi non ha nulla a che fare con lo psychobilly!''<ref name="Downey, 78"/>.
'''In Italia'''
Lo Psychobilly, quale genere musicale proprio in Italia (psychobilly italiano, itbilly) , ha visto pochi artisti .
Sui canali piu' tradizionali Matteo Ribichini, meglio noto come col nome di Batcaverna, scrive e pubblica diverse canzoni in lingua italiana ed in inglese, cover e inedite.
Il primo progetto che lo lega al conio di questo nuovo genere in Italia, ,e' una cover di [[Calcutta (cantante)|Calcutta]] ,artista italiano vero nome ''''''Edoardo D'Erme,'''''' e la sua Frosinone.
Batcaverna ha poi pubblicto canzoni e video dando nascita coraggiosa a questo genere, in Italia finora solo pavidamente avvicinato.
https://www.youtube.com/channel/UCkHvKxbfR7Gma7ZORMlKSgw
==Moda==
|