Discussione:Gravità quantistica a loop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
Riga 9:
Espressioni come "''quantizzazione a loop''", "''non minkowskiano''", o addirittura ATROCI perifrasi come "''L'invarianza del diffeomorfismo esplicito (spaziale) dello stato di vuoto gioca un ruolo essenziale nella regolarizzazione degli stati del loop di Wilson''" vengono utilizzate a titolo esemplificativo, come se l'autore credesse davvero che anche solo l'1% degli utenti riuscisse a capire quello di cui sta parlando.
 
Un sincero (davvero!) ringraziamento a chi ha scritto questa pagina, però non è questo il modo, a parer mio, di redigere un articolo di enciclopedia, che come scopo ha l' '''essere comprensibile al più vasto pubblico possible'''.
 
Pertanto, se qualcuno di voi si intende della materia, suggerirei fortemente di aggiungere, accanto ai doverosi tecnicismi, spiegazioni comprensibili almeno ad un pubblico liceale.
Riga 17:
Saluti, ''Grillalot''
 
Sono giunto su questa discussione per lo stesso motivo dell'utente quìqui sopra. Anche io sono uno studente universitario di Ingegneria prossimo alla laurea specialistica. Mi diletto di astronomia e ho spesso letto voci riguardanti teoria anche complesse quìqui su wikipedia. Questa è la prima voce in cui mi chiedo "ma cosa sto leggendo"? E'È totalmente incomprensibile. Concordo appieno con Grillalot: ben vengano i tecnicismi, ma aggiungete una parte di divulgazione; la scienza è anche questo.
Pj
 
Ritorna alla pagina "Gravità quantistica a loop".