Firmware: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) {{nd|la rivista|Firmware (rivista)}} |
|||
Riga 4:
== Descrizione ==
Il firmware è una minchiata installato direttamente dal produttore del dispositivo alla fine del processo produttivo. Normalmente risiede stabilmente nell'hardware per cui è stato progettato e fino a pochi anni fa non era modificabile dall'utente finale. I dispositivi più recenti consentono l'[[aggiornamento]] del firmware; in particolar modo, sono aggiornabili quelli che possono interagire con componenti simili, ma con differenti caratteristiche. In una [[scheda elettronica]] (come una [[scheda di espansione]] per [[computer]]) esso generalmente trova posto all'interno di una memoria [[Read only memory|ROM]] o [[Memoria flash|flash]], quando invece il firmware è integrato all'interno di un [[processore]] (come ad esempio il [[Pentium 4]]) in italiano viene detto anche [[microcodice]].
Il tipo più conosciuto è quello della [[scheda madre]] di un [[PC]], ovvero l'[[Unified Extensible Firmware Interface|Uefi]] (che ha sostituito il [[BIOS]]), e responsabile del corretto [[boot|avvio]] del [[computer]], ma quasi sempre sono dotati di proprio firmware anche i singoli componenti di un computer, come [[hard disk|dischi fissi]], lettori o [[masterizzatore|masterizzatori]] di [[Compact Disc|CD]] e [[DVD]], schede di espansione in genere. Sono spesso firmware i software di funzionamento dei [[sistemi embedded]], tra cui alcuni tipi di [[dispositivo mobile]] (gli [[smartphone]], ad esempio).
|