Modello E-R: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
|||
Riga 1:
{{NN|informatica|novembre 2013}}
[[File:ER Diagram MMORPG.png|thumb|Un esempio di diagramma E-R]]
In [[informatica]], nell'ambito della [[Progettazione di basi di dati|progettazione dei database]], il '''modello entity-relationship''' (detto anche '''modello E-R'''; in italiano: '''modello entità-associazione''' o
Il modello entità-associazione viene spesso utilizzato nella prima fase della [[progettazione]] di una ''base di dati'', nella quale è necessario tradurre le informazioni risultanti dall'[[analisi del dominio|analisi di un determinato dominio]] in uno ''schema concettuale,'' chiamato '''schema E-R''' ('''schema entità-associazione''') o '''diagramma E-R''' ('''diagramma entità-associazione''').
Riga 19:
Rappresentano classi di oggetti (fatti, cose, persone, ...) che hanno proprietà comuni ed esistenza autonoma ai fini dell'applicazione di interesse. Un'occorrenza di un'entità è un oggetto o istanza della classe che l'entità rappresenta. Non si parla qui del valore che identifica l'oggetto ma dell'oggetto stesso. Un'interessante conseguenza di questo fatto è che un'occorrenza di entità ha un'esistenza indipendente dalle proprietà ad essa associate. In questo, il modello E-R presenta una marcata differenza rispetto al modello relazionale nel quale non possiamo rappresentare un oggetto senza conoscere alcune sue proprietà.
In uno schema
=== Associazione ===
Le associazioni (dette anche
Il numero di entità legate è indicato dal grado dell'associazione: un buono schema E-R è caratterizzato da una prevalenza di associazioni con grado due.
È possibile legare un'entità con se stessa (attraverso un'associazione ad anello), nonché legare le stesse entità con più associazioni.
|