Con '''scattering anelastico profondo''' (o '''diffusione anelastica profonda''') si indica un processo di [[scattering]] nel quale un [[elettrone]] molto veloce urta un [[protone]] o un [[neutrone]] venendone deflesso.<ref>{{Cita web|url=https://www.asimmetrie.it/i-semi-delle-cose|titolo=I semi delle cose|autore=Stefano Forte|accesso=2019-11-14}}</ref>
Negli anni 1960, pressograzie loall'[[acceleratore lineare]] di elettroni dello [[SLAC]], i fisici [[Jerome Isaac Friedman|Jerome Friedman]], [[Henry Way Kendall|Henry Kendall]] e [[Richard Edward Taylor|Richard Taylor]] sfruttarono questo fenomeno per studiare la struttura interna dei [[Nucleone|nucleoni]] (protoni e neutroni). Si osservò che gli elettroni accelerati venivano diffusi in un modo tale che portava a pensare che all'interno dei nucleoni fossero presenti delle particelle (che in seguito sarebbero state chiamate [[Quark (particella)|quark]]).<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/jerome-isaac-friedman|titolo=Friedman, Jerome Isaac|editore=Enciclopedia Treccani|accesso=2019-11-14}}</ref> Questa è la prova più significativa a favore del fatto che il protone e il neutrone non sono [[particella elementare|particelle elementari]], bensì particelle composte.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/protone|titolo=protone|editore=Enciclopedia Treccani|accesso=2019-11-14}}</ref> Nello specifico sono [[barione|barioni]], cioè particelle costituite da tre [[Quark (particella)|quark]]. I tre fisici vinsero il [[premio Nobel per la fisica]] nel 1990 per questa scoperta.<ref name=":0" />