Gotico tedesco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Colonia |
→Ulma: storia |
||
Riga 70:
==[[Ulma]]==
[[File:Luftbild Ulmer Muenster.JPG|thumb|Veduta aerea della [[Cattedrale di Ulma]]]]
Venne eretta a partire dal 1377 dai celebri architetti [[Parler]] sull'impronta delle [[Hallenkirche]] (poi venne rialzata la navata centrale) e con una pianta basilicale dal coro fortemente sporgente e affiancato da due torri gemelle. Arrestato il cantiere nel 1543 in seguito alla [[Riforma protestante]], venne riaperto nel 1844, quando secondo i disegni originali, venne portato a termine il campanile, la [[Torri e dei campanili più alti d'Europa|torre più alta d'Europa]], con la sua [[guglia]] che arriva a 161,53 metri, raggiungibili da ben 768 gradini.▼
Venne eretta a partire dal 1377 dai celebri architetti [[Parler]] sulle prime sull'impronta delle [[Hallenkirche]]. Ma nel 1392 [[Ulrich von Ensingen]] cambiò il progetto a una torre più alta e, per l'armonia ottica, una navata centrale altretanto più alta. Stessa costruzione [[basilica]]le causò disequilibri statici pericolosi. [[Burkhard Engelberg]] di [[Augusta (Germania)|Augusta]] evitó un scollo per rimodellare le due navate laterali larghi in quattro navate gemelle strette (due in ogni lato).
▲
==Note==
|