Discussione:Boeing AH-64 Apache: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 380:
*A proposito di elicotteri colpiti da.. Joe Cupido riporta, durante il suo servizio in Vietnam di elicotteri colpiti da munizioni da 57 mm (sissignore, 57 mm=2,3 kg x1000 ms) che sono tornati alla base. Questo per dire. Suppongo che la spoletta non funzionò o che essi erano perforanti, visto che una granata sola fu sufficiente in un altro contesto ad abbattere un AC-130.
*Infine al riguardo dell'obiezione di EH (ma si diamogliela sta soddisfazione): c'é un ovvia differenza tra un Gepard e un carro armato: 1100 colpi al minuto contro 8. E in ogni caso, il Gepard usa i perforanti contro obiettivi al suolo, mentre il grosso delle munizioni è contro obiettivi aerei e di tipo HE. Sorry ma così è.--[[Utente:Stefanomencarelli|Stefanomencarelli]] 12:29, 12 set 2007 (CEST)
 
 
Qui si comincia a parlare di fonti ed è bene. Alla luce di quanto sopra affermare che un proiettile perforante non è molto efficacie comincia ad avere senso.
Penso che citando l'articolo di Cupido si potrebbe reinserire il discorso. Anche se sono dell'avviso che potrebbe essere buon materiale per una voce a parte piuttosto che concentrare tutto nell'articolo su un modello specifico (tipo "difese antielicottero", "lotta antielicottero" o qualcosa del genere).
 
Ultima cosa: occhio all'esempio del guidatore legato sul paraurti da un punto di vista fisico è un urto meccanico -parzialmente- elastico, non un danno da onda d'urto. Sono meccaniche un pò diverse. Comunque è vero come dici, e ci sono testimonianze di prima mano da parte di chi ha vissuto i bombardamenti, che le onde d'urto provocate da un ordigno possono danneggiare anche irreparabilmente gli organi interni.
Però anche qui bisogna distinguere tra onde concussive, velocità, ecc... ci sono molti parametri da tenere in considerazione.--[[Utente:Cieffegi|CFG]] 12:59, 12 set 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "Boeing AH-64 Apache".