Lesione da pressione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Corretto: "tissutale"
Riga 12:
[[File:Antidekubituskissen1.jpg|thumb|Materasso antidecubito, presidio che può evitare la formazione di lesioni da pressione.]]
 
Una lesione da decubito è la conseguenza diretta di una elevata o prolungata compressione, o di forze di taglio (o stiramento), causanti uno stress meccanico ai tessuti e la strozzatura di [[vasi sanguigni]]. Essa è dovuta alla persistente pressione che, superando i 32 [[Torr|mm di mercurio]], provoca una strozzatura dei [[vaso sanguigno|vasi sanguigni]], con conseguente necrosi tessutaletissutale; per questo è classificata anche come ''lesione da pressione''.
 
Le lesioni da decubito spesso sono delle conseguenze dovute a una inadeguata assistenza in ambito domiciliare per mancanza di conoscenze da parte degli assistenti sanitari o in ambito ospedaliero da parte dei professionisti sanitari. Non attivare immediate tecniche di prevenzione con utilizzo di moderni ausili antidecubito può provocare gravissime lesioni.
Riga 153:
 
== Trattamento delle lesioni da decubito ==
Una lesione da decubito istologicamente ha sempre una tendenza a cronicizzare più che a guarire spontaneamente, esistono trattamenti con modernissime biotecnologie, che sono in grado di riattivare i processi di riparazione tessutaletissutale, inibendo i processi di cronicizzazione. Fra i farmaci si utilizzano il [[becaplermin]] e il [[cadexomero iodico]].
 
Il trattamento si basa principalmente sullo [[sbrigliamento]] (''debridement'') della lesione.
Riga 194:
*{{cita web|http://www.epuap.org/|European Pressure Ulcer Advisory Panel}}
*[https://piaghedadecubito.it ''Piaghe Da Decubito''], blog sul tema
*[http://www.riparazionetessutale.it ''Riparazione TessutaleTissutale''], blog con documenti di tutte le più importanti aziende sanitarie
 
{{Medicina d'emergenza-urgenza e terapia intensiva}}