Modulo di elasticità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix grassetto (messo corsivo) e wl
fix wl (apici fuori dal link)
Riga 24:
 
=== Modulo di taglio ===
Il ''[[Modulo di taglio|''modulo di taglio]]'']] (o di elasticità tangenziale, o di scorrimento) è dato da:<ref>{{en}} [https://www.engineeringtoolbox.com/modulus-rigidity-d_946.html Engineering Toolbox, "Modulus of Rigidity"]</ref>
 
:<math>G=\frac{\tau}{\gamma}</math>
Riga 32:
La relazione che lega <math>E</math> con <math>G</math> è la seguente:
 
:<math>G=\frac{E}{2(1+ \nu )}</math>
 
<math>{\displaystyle \nu }</math> è definito nel prossimo paragrafo come [[coefficiente di Poisson]].
 
=== Modulo di compressibilità ===
Il ''[[Modulo di compressibilità|''modulo di compressibilità]]'']], o di comprimibilità, è definito da:<ref>{{en}} [https://www.engineeringtoolbox.com/bulk-modulus-elasticity-d_585.html Engineering Toolbox, "Bulk Modulus and Fluid Elasticity"]</ref>
 
:<math>\beta=-\Delta p\frac{V_0}{\Delta V}=\Delta p\frac{\rho}{\Delta\rho}</math>
Riga 47:
 
== Legge di Poisson ==
A seguito di una trazione, un corpo non solo si allunga, ma subisce una variazione di sezione. Se si prende ad esempio una sbarra cilindrica, dove <math>r</math> è il suo raggio, quest'ultimo ha una variazione unitaria che è definita dalla '''legge di [[Siméon-Denis Poisson|Poisson]]''':
 
:<math>\frac{\Delta r}{r}=-\nu\varepsilon=-\nu\frac{\sigma}{E}</math>
 
dove <math>\nu</math> è il [[coefficiente di Poisson]].