Quattro elementi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
|||
Riga 112:
Nella [[Religione ebraica|tradizione ebraica]] è ampia la letteratura sui quattro elementi di cui se ne riportano tanto la simbologia tanto le corrispondenze nella [[Creazione (teologia)|Creazione]]. Ricordando anche il testo di [[El'azar da Worms]] [[Il segreto dell'Opera della Creazione]], oltre allo [[Zohar]], il testo più importante che ne tratta l'argomentazione secondo l'interpretazione mistica ebraica è il [[Sefer Yetzirah]], la cui sapienza risale ad [[Abramo|Avraham]]: questo testo argomenta il confronto tra le [[Sefirot]], i quattro elementi, le [[Alfabeto ebraico|lettere ebraiche]], i pianeti, i segni zodiacali, i mesi e le parti del corpo umano.
Se ne discute anche in altri testi di [[Qabbalah]] ed è tra i principali oggetti di studio del percorso esoterico ebraico definito [[Ma'asseh Bereshit]], lo Studio dell'Opera della Creazione.<ref>
Si ritiene che il mondo sia stato creato con la [[Torah]] le cui parole sono formate da lettere ebraiche che, permutate, sono il riferimento della [[Sapienza divina]] da cui sorse la parola di [[Dio]] al fine di creare ogni cosa esistente. Derivando dal significato delle lettere la loro corrispondenza con le creature e le create è così possibile avvicinarsi alla sapienza della Qabbalah che permette di cogliere il significato segreto proprio di esse.
|