Humulus lupulus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 51:
Pianta [[erbacea]] [[perenne]], [[caducifoglia]] e [[latifoglia]], con [[rizoma]] ramificato dal quale si estendono esili fusti rampicanti che possono raggiungere i 9–10 m di lunghezza, può vivere dai 10 ai 20 anni.<br />
Le [[Foglia|foglie]] sono cuoriformi, picciolate, opposte, munite di 3-5 lobi seghettati. La parte superiore si presenta ruvida al tatto per la presenza di numerosi peli, la parte inferiore è invece resinosa.<br />
Essendo una specie [[dioicismo|dioica]], i [[fiore|fiori]] maschio e femmina, unisessuali e di colore verdognolo, sono presenti su individui separati. I fiori maschili (o ''staminiferi'') sono riuniti in [[pannocchia|pannocchie]] pendule e ciascuno presenta 5 [[tepalo|tepali]] fusi alla base e 5 [[stame|stami]]; i fiori femminili (o ''pistilliferi'') presentano un cono membranoso che circonda un [[Ovario (botanica)|ovario]] munito di 2 lunghi ''stimmi'' pelosi. Si trovano raggruppati alle ascelle di [[brattea|brattee]] fogliacee, costituendo un'[[infiorescenza]] dalla caratteristica
La fioritura avviene in estate. L'[[impollinazione]] è [[Impollinazione#Impollinazione anemogama|anemofila]] (trasporto per mezzo del vento) e in settembre-ottobre, con la maturazione dei [[seme|semi]], le [[Brattea|brattee]] assumono una consistenza cartacea che aumenta la dimensione del cono. I [[frutto|frutti]] sono degli [[achenio|acheni]] di colore grigio-cenere.<br />
Le infiorescenze femminili sono ricche di ghiandole resinose secernenti una sostanza giallastra e dal sapore amaro chiamata [[lupulina]], composta da [[α-acidi]] (umulone, adumulone e coumulone), β-acidi (lupulone, adlupulone e colupulone), da polifenoli (es. flobafeni, [[xantumolo]]) e numerosi oli essenziali, che vengono utilizzati per aromatizzare e conferire alla [[birra]] il suo gusto caratteristico.
Ci sono attualmente 5 [[varietà (biologia)|varietà]] tassonomiche riconosciute nel genere ''Humulus'' e sono: ''lupulus'' - luppolo Europeo; ''cordifolius'' - luppolo Giapponese; ''lupuloides, neomexicanus, pubescens'' - luppoli
Quella di "luppolo nobile" è una definizione storico-commerciale legata alla produzione della birra, assegnata arbitrariamente nel mondo brassicolo a quattro territori
== Distribuzione e habitat ==
Riga 63:
[[File:Humulus lupulus 'Aurea' - Golden Hop.jpg|thumb|''Humulus lupulus'' 'Aureus' <!--('Golden' hop)-->]]
Il luppolo predilige ambienti freschi e terreni fertili e ben lavorati. Cresce spontaneamente sulle rive dei corsi d'acqua, lungo le siepi, ai margini dei boschi, vicino alle concimaie, dalla [[pianura]] fino
È coltivato a scopi commerciali in entrambi gli emisferi, indicativamente tra il 30° e il 52° di latitudine, ed essendo molto resistente ai climi freddi può resistere fino a −30 °C.
Riga 71:
== Fitochimica ==
Nei coni di luppolo sono state finora identificate più di
== Usi ==
=== Birra ===
Il luppolo viene usato soprattutto nel processo produttivo della [[birra]],<ref>{{cita web|url=http://www.mondobirra.org/argoluppolo.htm|sito=Mondo Birra|titolo=Luppolo|autore=P.Garofalo|accesso=16 aprile 2016}}</ref> le caratteristiche primarie sono:
*
*
*
*
Nel mondo brassicolo il luppolo viene solitamente distinto in due macrocategorie, luppoli amaricanti e luppoli aromatici, con alcune varietà commercializzate con il doppio scopo. I luppoli amaricanti sono solitamente aggiunti al mosto all'inizio della fase di bollitura, mentre quelli aromatici (gusto e aroma) vengono aggiunti negli ultimi 30 minuti di bollitura, con ulteriori diversità produttive per eventuali aggiunte in fase di Whirlpool o Dry-Hopping. L'intensità della luppolatura in una birra è specifica per lo stile ma anche riflesso della personalità del birraio, motivo per cui non esistono regole precise per le aggiunte di luppolo nella birra in termini di quantità, tempi o fasi. Nel caso del luppolo amaricante, la gittata di luppolo avviene
=== Cucina ===
Line 94 ⟶ 95:
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Humulus lupulus - Köhler–s Medizinal-Pflanzen-072.jpg|thumb|Illustrazione di ''H. lupulus'']]
La parte attiva è costituita dai fiori femminili (coni) raccolti in settembre quando non sono ancora completamente maturi, oppure dalla polvere che si ottiene sbattendo e setacciando i coni, detta "luppolino". Nella tradizione popolare il luppolo è noto come [[sedativo]], lievemente [[ipnotico]]
===Il fitoestrogeno del luppolo===
Il luppolo contiene [[8-prenilnaringenina]], il [[fitoestrogeno]] più potente conosciuto,<ref name="Tironzelli">{{Cita web|url=http://amsdottorato.cib.unibo.it/566/1/Tesi_Michela_Tironzelli.pdf |autore=Tironzelli|titolo=Gli antiossidanti nelle materie prime dell'industria birraria. Il caso del Luppolo.|pagine=33-36}}</ref> la cui concentrazione in humulus lupus è così scarsa da non poter avere effetti biologici indagabili con le attuali tecniche di laboratorio.<ref name="planta">{{Cita pubblicazione | url=https://www.thieme-connect.com/ejournals/html/10.1055/s-0032-1328330 | titolo=Hop Extracts and Hop Substances in Treatment of Menopausal Complaints | autore=Keiler; Zierau; Kretzschmar | rivista=Planta Med 2013; 79(07): 576-579 | anno=2013 | volume=79 | numero=07 | pp=576-567 | doi=10.1055/s-0032-1328330 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202222443/https://www.thieme-connect.com/ejournals/html/10.1055/s-0032-1328330 | dataarchivio=2 dicembre 2013 }}</ref> Tuttavia tale composto si forma anche in seguito alla conversione [[in situ]]
== Note ==
|