Debito d'onore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Scheda libro |titolo = Debito d'onore |titoloorig = |autore = Tom Clancy |annoorig = 1994 |genere = Techno-thriller |sottogenere = |anno = 1994 |editore = [[Rizzol... |
aggiunte |
||
Riga 18:
==Trama==
{{trama}}
Jack Ryan viene richiamato in servizio come consigliere del Presidente mentre la situazione internazionale si fa tesa. L'establishment economico [[giappone|giapponese]], che gestisce di fatto anche il potere politico nazionale, pianifica un attacco simultaneo all'economia ed al territorio degli [[Stati Uniti]], con la complicità dell'[[India]] che vuole occupare militarmente lo [[Sri Lanka]].
Contemporaneamente, attraverso un virus informatico distrugge le transazioni di più giorni alla Borsa di [[New York]] gettando nel panico gli investitori ed i risparmiatori, ed un attacco militare effettuato durante una esercitazione congiunta nippo-americana permette ai giapponesi di occupare le [[isole Marianne]], mettendo fuori due portaerei della Settima Flotta, mentre le altre due sono occupate nell'Oceano Indiano.▼
Infine, i giapponesi
A questo punto Jack Ryan, nella veste di consigliere della Sicurezza Nazionale, concorda un piano per ristabilire la situazione in Borsa e spinge il Presidente all'azione militare.
Agenti americani vengono infiltrati in Giappone dove mettono fuori gioco due degli aerei radar giapponesi [[Boeing 767]] AEW, mentre altri vengono abbattuti in un successivo attacco condotto da un piccolo gruppo di [[Lockeed F-22]] ed altri da degli elicotteri Comanche infiltratisi grazie all'aiuto dei Russi sul suolo giapponese. Successivamente, i leader industriali vengono eliminati con azioni mirate ed armi intelligenti e i missili ICBM distrutti al suolo da un attacco di bombardieri B-2 dopo che ne è stata individuata la posizione.
▲Contemporaneamente, attraverso un virus informatico distrugge le transazioni di più giorni alla Borsa di [[New York]] gettando nel panico gli investitori ed i risparmiatori, ed un attacco militare effettuato durante una esercitazione congiunta nippo-americana permette ai giapponesi di occupare le [[isole Marianne]].
▲Infine, i giapponesi concretizzano la costruzione di missili a testata intercontinentali a testata [[nucleare]] ([[ICBM]]).
{{-}}
|