Seconda Repubblica (Filippine): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 21:
|elenco capi di stato = [[José Paciano Laurel]]
|organi deliberativi = [[Assemblea nazionale della Seconda Repubblica Filippina|Assemblea nazionale]]
|inizio = 14 ottobre 19431942
|stato precedente = {{simbolo|Flag_of_the_Philippines_(navy_blue).svg}} [[Commonwealth delle Filippine]]
|evento iniziale = [[Seconda guerra mondiale]]
Riga 51:
I giapponesi assediarono la città il 2 gennaio [[1942]] e la dichiararono capitale, mentre l'intero paese fu definitivamente conquistato il 6 maggio dopo la [[battaglia di Corregidor]].
 
Nel gennaio [[1942]] il generale [[Masaharu Honma]] annunciò la dissoluzione del [[Commonwealth delle Filippine]] e lo stabilimento della [[Commissione Esecutiva Filippina]], un governo provvisorio con a capo il sindaco di Manila [[Jorge B. Vargas]]. In seguito alla Proclamazione n. 109 da parte della Commissione Esecutiva, fu creato il partito politico del [[KALIBAPI]], fedele all'impero giapponese e con a capo [[Benigno Aquino Sr.]], un suo noto collaboratore. Il [[partito Ganap]], anch'esso pro-giapponese, fu inglobato dal KALIBAPI.<ref>William J. Pomeroy, ''The Philippines: Colonialism, Collaboration, and Resistance'', International Publishers Co, 1992, pp. 113-114</ref> Come conseguenza fu emessa una legge l'8 dicembre 1942, che vietava tutti gli altri partiti politici.

La Repubblica fu proclamata dopo la ratifica di una nuova Costituzione preparata dalla Commissione esecutiva delle Filippine, l'agenzia governativa temporanea istituita nel 1942 su richiesta degli occupanti e presieduta dall'avvocato Jorge B. Vargas.
La Seconda Repubblica Filippina fu ufficialmente inaugurata il 14 ottobre [[19431942]], con a capo [[José Paciano Laurel]] e Benigno Aquino come ''speaker''. Tra le figure che prestarono fedeltà al nuovo Stato vi furono anche [[Emilio Aguinaldo]] ed [[Artemio Ricarte]].
 
Il 21 settembre 1944 Laurel pose lo Stato sotto il regime di [[legge marziale]]. Due giorni dopo, la Repubblica dichiarò guerra contro gli [[Stati Uniti]] ed il [[Regno Unito]]. Con il ritorno delle forze alleate nella [[campagna delle Filippine (1944-45)|campagna delle Filippine]], nel [[1945]] il governo di Laurel spostò la capitale da Manila a [[Baguio]]. In seguito alla caduta di Baguio nel mese di aprile, Laurel ed i collaboratori Camilo Osías, Benigno Aquino Sr., Tomas Capinpin e Jorge B. Vargas si rifugiarono a [[Tokyo]]. Con l'impero giapponese oramai prossimo alla definitiva sconfitta, il 17 agosto Laurel dichiarò ufficialmente lo scioglimento dello stato-fantoccio.