2018 VG18: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Formato numero Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Bot: il file Artist's_impression_of_2018_VG18.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Jameslwoodward |
||
Riga 25:
==Caratteristiche fisiche e orbitali==
Data la distanza elevata dell'oggetto è difficile fare delle stime precise sulla sua composizione e dimensione. L'aspetto è rosa e potrebbe essere dovuto a un fenomeno simile a quello che avviene sulla [[superficie di Plutone]] dove il [[metano]] ghiacciato esposto ai [[raggi cosmici]] assume questa tonalità<ref>{{Cita web |url=https://www.universoastronomia.com/2018/12/17/loggetto-piu-distante-del-sistema-solare/ |titolo=L'Oggetto più Distante del Sistema Solare |sito=Universo Astronomia |data=2018-12-17 |accesso=2018-12-18}}</ref>. Il diametro stimato è di circa 500 km, sufficientemente grande da essere in [[equilibrio idrostatico]] e quindi essere classificato come potenziale [[pianeta nano]]<ref>{{Cita web |url=http://www.media.inaf.it/2018/12/18/farout/|titolo=Farout: il transnettuniano più lontano di tutti|sito=Media I.N.A.F. |data=2018-12-18}}</ref>. La sua orbita è molto ellittica ed eccentrica, come molti degli oggetti trasnettuniani, e impiega poco meno di mille anni a percorrere una rivoluzione completa. Al momento della scoperta si trovava a circa 120 UA dal Sole, più lontano di [[Eris (astronomia)|Eris]] e [[Sedna (astronomia)|Sedna]], proiettato sulla volta celeste all'interno della [[Toro (costellazione)|costellazione del Toro]] non lontano da [[Aldebaran]].
|